BUON NATALE

BUON NATALE

Ogni anno ci troviamo a celebrare il Natale, un rito antico ormai alterato dal consumismo. In chiave simbolica il messaggio del Natale potrebbe però trasformarsi in un’avventura per ciascuno di noi e diventare “viaggio dell’anima e nell’anima”. Tutti possiamo, con il cuore libero, impegnarci ad abbattere i muri che ci separano e costruire ponti che ci uniscano, a vivere rapporti veri e leali dove si respira UNIONE e FRATELLANZA. Per fare questo è necessario che ciascuno di noi, nel proprio piccolo-grande spazio, superi l’egoismo, il pregiudizio, l’intolleranza e molto altro e finalmente apra le braccia alla pazienza, all’umiltà, alla comprensione e al vero amore.

VIVIAMO INTERIORMENTE questo Natale affinché la sua LUCE riveli la sua origine divina e colmi il nostro Spirito di Pace, la nostra Anima di Luce e il nostro Cuore di Gioia. Come per la nascita del Messia ricordiamo che alla notte si apre sempre una nuova aurora.

Secondo l’antica numerologia Caldea la parola NATALE è simboleggiata dal Sole. Il suo valore numerico era chiamato “Principe del cielo”.
Quando la luce del Sole, la PRESENZA DIVINA, avrà illuminato e riscaldato tutti gli uomini, essi potranno riappropriarsi della loro integrità.

Riconciliamoci con la natura conflittuale del mondo e troviamo la forza di risalire verso l’alto. Risaliamo la corrente con gioia e positività e liberiamo le nostre SCINTILLE DI LUCE.

AUGURIAMO A TUTTI di vivere un Natale interiore, quello che ILLUMINA ogni uomo con la vera luce.

🌸 Buon Natale

Piccini Mauro    
Cristin Gioia Naldi

www.cristingioianaldi.com 

L’ORO AVVELENATO

L’ORO AVVELENATO

Abbiamo creato una società dove per sopravvivere devi sempre competere con qualcuno o qualcosa, dove occorre essere vincitori per essere uomini, dove vali solo se raggiungi…

Spiegare la trappola della performance ai ragazzi

Simone Biles non è una semplice ginnasta.
Simone è probabilmente la più grande ginnasta di tutti i tempi.
Quello che è accaduto … deve farci riflettere, non solo come genitori, ma come cittadini della ipermodernità.
Durante le finale a squadre si è ritirata lasciando stupito il mondo.
Un infortunio? No.

Ascoltate le sue parole:  “Devo concentrarmi sulla mia salute mentale. Dobbiamo proteggere la nostra mente e il nostro corpo e non sentirci OBBLIGATI a fare ciò che il mondo vuole che noi facciamo“.

Il Mito della Performance che domina il nostro tempo ci chiede di funzionare come macchine.
La sua diabolica astuzia è trasformare il DIRITTO DI PERFORMARE (e di avere successo) nell’OBBLIGO DI PERFORMARE (e avere successo).

Non solo nello sport, nella vita di tutti i giorni, nelle relazioni, a scuola, ma anche nella cura ossessiva del corpo, nel conto in banca…
Nel tempo antropologico della morte di Dio  “l’Io” ha sostituito Dio nel cielo, ma come Simone, siamo internamente lacerati dal DOVER brillare sempre e comunque come stelle lucenti.

Lo vediamo anche nei nostri ragazzi.
Siamo passati dal PARADIGMA DELLA COLPA (rispetto a criteri etico-morali) al PARADIGMA DELL’INADEGUATEZZA (rispetto a criteri di funzionamento).

Impariamo da Simone.

Impariamo a dire di NO.

Insegniamo ai nostri ragazzi a liberarsi dal dover essere perfetti, vincenti e popolari.

Liberiamo i nostri ragazzi (e forse anche noi stessi) da questa perversione.

Insegniamo loro a rifiutare questa medaglia d’oro avvelenata.

Per coltivare in classe “Menti critiche, cuori intelligenti” (Pearson).

da Stefano Rossi Didattica Cooperativa

Dott. Mauro Piccini

SALUTE COME RESPONSABILITA’ PERSONALE

SALUTE COME RESPONSABILITA’ PERSONALE

“La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia od infermità”, questo è quanto viene definito dall’ OMS .

Sono sano non solo quando non presento sintomi o malattie sul piano fisico, ma anche quando sono emozionalmente e psichicamente in equilibrio con me e con ciò che mi circonda e quando non avverto sovraccarichi a livello interpersonale – nella relazione di coppia, nella relazione famigliare, nell’ambito lavorativo e con tutto ciò che socialmente mi coinvolge. Detto questo sorge spontaneamente una domanda: quanti individui allora sono sani? La risposta può essere una sola, nessuno o quasi.
Ora viviamo in una società che attraverso il controllo di un disturbo o di una patologia, che passa attraverso l’ uso del farmaco, illude l’individuo che la gestione della malattia sia sinonimo di sanità.

L’approccio farmacologico del sintomo ha portato alla creazione di problematiche di tipo cronico ed ha sganciato l’individuo dalle proprie responsabilità nell’ aver contribuito ad  innescare il carico attraverso una serie di fattori come la mancata capacità di ascolto di se stessi, del riconoscere i propri limiti, di delimitare i propri confini, di applicare piccoli accorgimenti e comportamenti necessari per la propria salute ecc.
Il concetto di prevenzione vera, al di là della propaganda fine a stessa, non viene quasi mai preso in considerazione dato che approcci salutari come alimentazione corretta, attività fisica e scarico dello stress vengono continuamente citati ma praticamente quasi mai messi in essere.

La salute non è un traguardo da raggiungere ma uno stato iniziale che deve essere mantenuto.
La rottura dell’equilibrio si presenta attraverso un sintomo o una malattia e il presentarsi di questi ci permette di capire che lo stato iniziale si è frantumato. Ogni sintomo se viene letto ed interpretato anche a livello simbolico ci permette di capire da dove parte il malessere e quali sono le cause che lo hanno innescato. Solo allora ognuno di noi potrà e dovrà prendersi la responsabilità della propria salute.

Il medico è solo un mezzo che permette, attraverso l’interpretazione dei segnali, di aiutare il paziente nella gestione del carico. Il pretendere che un atto esterno senza presa di responsabilità da parte dell’individuo possa risolvere il problema, inevitabilmente, porterà solo alla gestione del carico senza mai giungere ad un soluzione completa.

Dott. Mauro Piccini

 

 

LA “FINESTRA DI OVERTON”

LA “FINESTRA DI OVERTON”

Joseph Overton era un sociologo americano. Morto giovane, a 43 anni. Nel 2003 si schiantò a bordo di un aereo ultraleggero da lui stesso pilotato, in circostanze non del tutto chiare.

Ha avuto una certa notorietà postuma per la sua teoria di ingegneria sociale, denominata appunto “The Overton Window”, la finestra Overton. Nei suoi studi cercava di spiegare i meccanismi di persuasione e di manipolazione delle masse, in particolare di come si possa trasformare un’idea da completamente inaccettabile per la società a pacificamente accettata ed infine legalizzata.

Tecniche affinate, gli esperti di pubblicità e marketing ben le conoscono e sempre di più vengono applicate su scala globale dai think tank dell’economia e della politica per orientare il modo di pensare e le inclinazioni dell’opinione pubblica.

In fondo è lo schema tipico delle dittature. Ci si chiede infatti, spesso a posteriori, come interi popoli, non solo e non sempre a seguito di pressioni violente, abbiano potuto a un certo punto trovarsi a pensare tutti nello stesso identico modo e a condividere supinamente stili di vita prima nemmeno immaginabili, per ritrovarsi infine rinchiusi in una caverna di prigionia, come nella fiaba del Pifferaio Magico.

Eppure è successo e succede. Anzi nell’era di internet e dell’intelligenza artificiale – che ai tempi di Overton era appena agli albori – si sono spalancati nuovi sconfinati orizzonti, dove paiono materializzarsi scenari degni dei romanzi distopici di Orwell e Benson, dominati da invisibili grandi fratelli e padroni del mondo.

PROGRESSIONE A TAPPE

Sia chiaro che Overton non era un moralista, né uno strenuo difensore di principi non negoziabili su frontiere di lotta contro il relativismo etico. Neppure può essere ascritto tra i propugnatori di tesi “libertarie” per cui, dal momento che non esiste alcuna legge naturale, all’individuo tutto è concesso rispetto a se stesso e tutto può divenire lecito. Semplicemente Overton studia il percorso e le tappe attraverso le quali, ogni idea, sia pur assurda e balzana, può trovare una sua “finestra” di opportunità. Qualunque idea, se abilmente e progressivamente incanalata nel circuito dei media e dell’opinione pubblica, può entrare a far parte del mainstream, cioè del pensiero diffuso e dominante. Comportamenti ieri inaccettabili, oggi possono essere considerati normali, domani saranno incoraggiati e dopodomani diventeranno regola, il tutto senza apparenti forzature.

Secondo Overton questa progressione è scandita da una precisa sequenza che può essere sintetizzata nelle seguenti fasi.

  1. Impensabile E’ il momento in cui la “finestra” si apre. L’idea e i comportamenti annessi risultano impresentabili, suscitano generale repulsione, sono oggetto di divieto. Però se ne comincia a parlare … e, senza che nessuno se ne renda conto, se ne parla sempre di più. Il tam tam è partito e l’idea è pronta per il passaggio successivo.
  2. Divieto, ma con qualche eccezione A questo punto si apre il dibattito. La “finestra” resta confinata nel campo delle trasgressioni non ammesse. Tuttavia… non si può generalizzare. In alcuni casi occorre considerare le motivazioni e l’idea, per quanto estrema, radicale e inopportuna può trovare spazio, quanto meno a livello di provocazione.
  3. Accettabile “Io non lo farei mai, ma perché impedirlo ad altri?” Sia pur con i dovuti distinguo la “finestra” entra nella sfera del socialmente rilevante. Nei salotti televisivi scendono in campo esperti a vario titolo. L’opinione pubblica sospende il giudizio, si sposta verso posizioni più “soft” all’apparenza neutre.
  4. Ragionevole A questo punto l’idea ha già perso quasi del tutto l’iniziale carico eversivo. “Non c’è nulla di male”. E’ più che comprensibile,  normale, assolutamente normale… anzi necessario, “bisogna creare le condizioni affinché…”
  5. Diffuso La “finestra”, salita ad un nuovo stadio,  raccoglie crescente consenso politico e nel contempo può far aumentare i consensi alla politica. Rappresenta ormai un sentire comune ampiamente condiviso, che si specchia nella cultura popolare (testimonials, cantanti, attori, programmi televisivi ecc.)
  6. Legale  L’idea viene ufficialmente recepita nell’ordinamento dello Stato. L’obiettivo è raggiunto.

CANNIBALI, PERCHÉ NO?

La “finestra di Overton” non è progressista, né reazionaria. Lo schema funziona allo stesso modo sia che gli imput arrivino da destra, dal centro o dalla sinistra.

Qualche tempo fa il regista russo Nikita Mihalkov, ispirandosi alla Overton Window, ha ipotizzato gli spostamenti della “finestra” su un’idea oggi ritenuta totalmente estrema (…ma neanche troppo): quella del cannibalismo. Inaccettabile ai più, persino orripilante. Passata alla seconda tappa, la narrazione impercettibilmente cambierà: chiamare i mangiatori di carne umana “cannibali” è una semplificazione, meglio sarebbe parlare di “antropofaghi”. In alcuni casi il fenomeno, diffuso sin dall’antichità e radicato in alcune culture, trova spiegazione in lunghi periodi di carestia e forse anche in una predisposizione su base genetica.

Se un gruppo di pressione o una lobby riuscirà a far spostare la “finestra” in avanti, avremo un ritratto dei precedenti “cannibali” quasi edificante. Nei dibattiti qualche studioso comincerà a chiamarli “antropofili” (amanti del genere umano). Questa abitudine alimentare non va criminalizzata – si dirà –  è un’opzione possibile e in fondo naturale, fatte salve le precauzioni igienico-sanitarie, a condizione che non si provochi un danno permanente a terze persone e che queste siano consenzienti. E così via di seguito …

RANE BOLLITE

Per restare in tema già Noam Chomsky, filosofo anarchico contemporaneo, aveva declinato in termini sociologici il cosiddetto “principio della rana bollita”, prendendo spunto dai  risultati di un vecchio esperimento scientifico ottocentesco.

Se si butta una rana in un contenitore di acqua bollente, l’anfibio, come tocca l’acqua, spicca un salto fulmineo e quasi sempre riesce ad uscirne vivo. Se si mette nell’acqua fredda e si riscalda molto lentamente il contenitore fino ad ebollizione, la rana finisce bollita senza mostrare alcun segno di reazione e senza tentare di venirne fuori.    

“Se guardiamo ciò che succede nella nostra società da alcuni decenni – sostiene Noam  Chomsky – ci accorgiamo che stiamo subendo una lenta deriva alla quale ci abituiamo. Un sacco di cose, che ci avrebbero fatto orrore 20, 30 o 40 anni fa, a poco a poco sono diventate banali, edulcorate e oggi ci disturbano solo leggermente o lasciano decisamente indifferenti la gran parte delle persone. In nome del progresso e della scienza, i peggiori attentati alle libertà individuali, alla dignità della persona, all’integrità della natura, alla bellezza ed alla felicità di vivere, si effettuano lentamente ed inesorabilmente con la complicità costante delle vittime, ignoranti o sprovvedute”.

Proprio come la “rana bollita”, cotta a puntino, mentre sguazzava tranquilla nella sua acqua sempre più tiepida. C.F.

Da: https://www.nichelino.com/news/index.php/approfondimenti/33-etica/2862-la-finestra-di-overton
Dott. Mauro Piccini

VITAMINA D, METANALISI CONFERMA EFFICACIA CONTRO INFEZIONI RESPIRATORIE. IN UK FOCUS SU COVID-19

VITAMINA D, METANALISI CONFERMA EFFICACIA CONTRO INFEZIONI RESPIRATORIE. IN UK FOCUS SU COVID-19

Da Nicola Miglino
La vitamina D è efficace nel prevenire infezioni delle vie respiratorie ma solo a dosi giornaliere comprese tra 400 e 1.000 UI: oltre non produce benefici aggiuntivi. Queste le conclusioni di una metanalisi pubblicata nei giorni scorsi su The Lancet Diabetes & Endocrinology, condotta da un gruppo di studio internazionale che ha completato così un’analisi della letteratura già avviata nel 2017.

All’epoca, infatti, vennero presi in esame 25 trial clinici randomizzati per studiare la correlazione tra apporto di vitamina D e incidenza di infezioni respiratorie. L’evidenza, su circa 11 mila persone coinvolte, fu di una protezione generale garantita dalla supplementazione di vitamina D rispetto al placebo, in particolare tra quanti, al basale, presentavano una situazione di ipovitaminosi. I dati, oggi, si sono completati con l’aggiunta di ulteriori 18 studi clinici randomizzati che hanno portato a circa 50 mila le persone esaminate.

Alla luce, dunque, di questo aggiornamento, la metanalisi ha concluso che l’integrazione con vitamina D, rispetto al placebo, determina una riduzione dell’8% del rischio di infezioni acute respiratorie, indipendentemente dai livelli basali di vitamina D. Non si rivelano necessarie dosi particolarmente elevate, considerato che l’effetto migliore, con una riduzione del rischio del 42%, si osserva con supplementazioni giornaliere tra 400 e 1.000 UI, di gran lunga più efficaci rispetto a quelle settimanali o mensili.

Secondo gli Autori, l’effetto della vitamina D potrebbe essere dovuto da una parte a un rafforzamento della risposta immunitaria antivirale innata e, dall’altra, a un’inibizione di quella infiammatoria. Nelle conclusioni, sottolineano come gli operatori sanitari dovrebbero valutare l’utilità di una supplementazione nelle persone a rischio di carenza, come popolazioni con scarsa esposizione al sole, anziani e soggetti obesi o in sovrappeso. In questo caso, l’integrazione giornaliera sarebbe di supporto sia per la salute delle ossa sia nel contrasto alle infezioni respiratorie.

Una raccomandazione finale è di non trarre conclusioni da questa metanalisi rispetto alla pandemia in corso e all’infezione da Sars-coV-2, giacché non ve ne sono i presupposti e sono necessari studi dedicati. A questo proposito, gli Autori segnalano il Coronavit, in corso il Uk sotto il coordinamento della Queen Mary University of London, con 6.200 partecipanti e la cui conclusione è prevista per il prossimo 30 giugno.

Da: http://www.nutrientiesupplementi.it/attualita/item/1415-vitamina-d-metanalisi-conferma-efficacia-contro-infezioni-respiratorie-in-uk-focus-su-covid-19

Dott. Mauro Piccini

MALATTIA COME SIMBOLO 3° PARTE

MALATTIA COME SIMBOLO 3° PARTE

Il dolore che si manifesta sul piano fisico è sempre il riflesso di un dolore morale che non ha trovato altro modo per esprimersi. Ed è spesso per evitare si essere sommersa che la nostra coscienza si mette al riparo da questo dolore morale, deviandolo almeno in parte nel corpo. L’emozione, a volte, è tale da poter affondare l’immagine che abbiamo di noi, per la quale proviamo a volte un tale attaccamento, che come se non esistesse altro nella vita.

L’immagine del capitano della nave che non l’abbandona nel naufragio evoca la necessità di “mollare” secondo la quale basterebbe coltivare il distacco, lasciare andare la collera, le emozioni e perdonare, e così via.

L’idea non è sbagliata, ma cos’è che bisogna mollare? Non serve a nulla al malato che soffre di sciatica sentirsi dire che dovrebbe lasciare andare la sua collera.

Le cose non sono così semplici, perché il tutto avviene a nostra insaputa, e la nostra difficoltà non sta tanto nel mollare la presa, quanto nel riconoscere. Mollare la presa deriva dalla presa di coscienza e questo in modo del tutto naturale ed indolore. La difficoltà non sta tanto nel prendere le distanze, quanto nel riconoscere ciò che sta succedendo.

Ecco perché ho parlato di punto cieco a proposito dello stress. Ci salva il fatto di avere due occhi e dunque la capacità di vedere la situazione che ci ha presi in trappola da una prospettiva diversa.

L’essere umano è causa di sofferenza e di danni intorno a sé, in quanto essere imperfetto. Ci è facile ritenerci vittime, senza essere sempre consapevoli dei guai che noi stessi causiamo; accettare l’imperfezione umana è l’inizio del perdono autentico, che si presenta come una comprensione profonda e uno slancio del cuore.

Altra forma di perdono, che desidero menzionare, non è tanto un perdono ma quanto piuttosto un riconoscimento, che avviene quando prendiamo coscienza della nostra parte di responsabilità in quanto ci accade. In situazioni conflittuali, accade raramente che il torto stia tutto da una parte sola, e se da un lato siamo innocenti, dall’altro abbiamo le nostre responsabilità. La questione vera, quando tutto questo ci fa ammalare, è capire cosa quel conflitto sottolinea dentro di noi e perché questo ci fa star male. Guardare la situazione con onestà richiede un grande distacco da se stessi, il che è anche l’inizio della guarigione.

Uno dei principali ostacoli alla nostra libertà, come anche alla nostra comprensione, è il diniego. Attraverso  la malattia cerchiamo di preservarci e talvolta questa proiezione è talmente efficace che non filtra assolutamente nulla sul piano conscio.

La libertà non consiste nel liberarsi delle persone che ci stanno intorno o dei nostri obblighi, perché non vuol dire necessariamente “cambiare vita”; si tratta invece di liberarci di certe illusioni che hanno intrappolato per troppo tempo la nostra coscienza. Non possiamo cambiare il mondo esterno solo perché così decretiamo, ma l’esterno muta quando, dentro, siamo liberi.

Proprio come lo stress, la malattia che combattiamo è una medaglia a due facce: da un lato è nemica, ma dall’altro tenta di guarirci.

La malattia cerca di guarirci dall’emozione che l’ha generata.

Gestiamo le emozioni complesse attraverso il corpo e non ce nulla di male nel farlo. La malattia è un evento naturale, di cui non bisogna colpevolizzarsi, proprio come non dobbiamo colpevolizzarci per non riuscire a guarire dopo aver letto molti libri sull’argomento.

La malattia fa parte della condizione umana e deve essere una fase da accettare come tale.

Allora l’incontro con ciò che può guarirci avviene solo per caso (e come diceva Einstein: “il caso è la maschera che  Dio assume quando non vuole farsi riconoscere”) quando siamo pronti e si prepara attraverso una serie di tappe silenziose, per mezzo delle quali la malattia cerca di liberarci dalla nostra sofferenza.

Dott. Mauro Piccini

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.