Omeopatia
La Medicina Omeopatica è un metodo clinico e terapeutico che esamina il paziente nella sua globalità prendendo in considerazione unitariamente sia gli aspetti fisiologici, anatomici, costituzionali, ereditari, sia quelli temperamentali, emotivi, mentali.
Il medico omeopatico non vede il paziente come un insieme di organi, ma si rende conto che esiste anche e soprattutto un mondo emozionale e psichico, che non deve essere escluso dalla raccolta dei sintomi. Anzi, questo detiene un ruolo importante nella manifestazione della malattia, come pure nel raggiungimento della salute.
Quindi il medico omeopatico tiene conto delle differenze individuali, della “storia” del paziente e cura ciascuna persona con il suo rimedio, scelto su misura dopo un’attenta visita. Non vi sono cure uguali per tutti, ma ciascuna va personalizzata e adattata al singolo, caso per caso.
Dietro ogni malattia infatti c’è un MALATO. E’ il malato che va innanzitutto curato per poter vedere scomparire la malattia.
Non è sicuramente un buon metodo quello di sopprimere con la forza i sintomi senza comprendere da cosa sono originati: l’Omeopatia invece non sopprime i sintomi, ma aiuta a guarirli dall’interno.
L’Omeopatia può curare chiunque, che ci creda o meno. Basti pensare che si curano omeopaticamente anche gli animali (Omeopatia Veterinaria), come pure i bambini molto piccoli (Omeopatia Neonatale e Pediatrica). Quindi non si basa su “fede” o “suggestione”, ma su rigorosi criteri terapeutici, che attendono solo di essere applicati e basta.
Recenti studi scientifici (trials clinici controllati in doppio cieco) in ambito accademico ufficiale (ospedali, università) hanno dimostrato definitivamente che l’omeopatia non si basa su “effetto placebo” o simili.
I rimedi omeopatici sono delle preparazioni ottenute esclusivamente da princìpi attivi naturali ottenuti dal regno minerale, vegetale, animale.
Queste sostanze pure vengono attivate mediante un particolare processo di diluizione e dinamizzazione che le priva di qualsiasi tossicità ma che ne risveglia le proprietà terapeutiche.
Sono distribuiti esclusivamente in farmacia, e possono essere prescritti solo da medici, vale a dire laureati in Medicina e Chirurgia, abilitati all’esercizio della professione medica e iscritti all’Albo dell’Ordine dei Medici. Il Ministero della Sanità italiano, recependo le direttive CEE, li ha ufficialmente riconosciuti come medicinali a tutti gli effetti, riconoscendo implicitamente la metodologia che ne è sottesa. Come tali sono sottoposti ai procedimenti di registrazione necessari all’inserimento nella Farmacopea Ufficiale Italiana.
Le spese relative ai rimedi omeopatici sono deducibili.
I medicinali omeopatici non hanno alcuna tossicità perché non contengono sostanze chimiche allo stato ponderale. Agiscono con meccanismi completamente differenti da quelli dei farmaci convenzionali, tali da non generare effetti secondari indesiderati. Non hanno quindi alcuna controindicazione, né effetti collaterali. Per questo i medicinali omeopatici possono essere tranquillamente somministrati anche in gravidanza e in allattamento; inoltre di vitale importanza possono essere per i pazienti allergici o ipersensibili ai comuni farmaci. E’ una medicina dolce, che rispetta l’ecologia dell’organismo proprio perché utilizza le leggi naturali di guarigione.
Sono ormai due secoli che medici di tutto il mondo praticano la medicina omeopatica. Non è certo quindi una scoperta dell’ultim’ora. L’Omeopatia infatti nasce verso la fine del ‘700; da allora si è diffusa ovunque, e in molti stati è stata riconosciuta come medicina ufficiale. Basti pensare che in Francia e in Germania i medicinali omeopatici sono “convenzionati”, e utilizzati nell’ambito del servizio sanitario nazionale, anche in ospedali e case di cura. In Gran Bretagna esistono strutture ospedaliere (vedi Royal London Homoeopathic Hospital) completamente dedicate alla medicina omeopatica. Non è quindi una moda ma una realtà scientifica consolidata, che la medicina ufficiale sta mano mano acquisendo ma di cui non tutti purtroppo sono ancora a conoscenza. I risultati sono però così evidenti, che un numero sempre maggiore di persone decide di non ricorrere più; a metodi di cura violenti e tossici che alterano l’equilibrio dell’organismo e sceglie per la propria salute questo tipo di medicina, che rispetta le naturali leggi di guarigione.
Qualunque età della vita può trarre giovamento dall’omeopatia, ma l’infanzia in modo particolare, che rappresenta l’età ideale per questo tipo di cura. Proprio sui bambini la cura omeopatica si rivela dolce e sicura; l’organismo dei piccoli pazienti reagisce infatti prontamente allo stimolo terapeutico, rinforzandosi e diventando quindi meno suscettibile ad ammalarsi. Inoltre la cura omeopatica risulta loro gradevole e ben accetta: non si fa uso infatti né di iniezioni né di altri approcci violenti e aggressivi.
Spesso gli effetti della medicina convenzionale si rivelano incompleti e transitori, o addirittura deleteri per la salute del paziente. L’Omeopatia invece non si accontenta di lenire i sintomi ma mira a identificare e neutralizzare le cause profonde della malattia, impedendo o diradando le recidive. Non è possibile fornire un preciso elenco delle patologie curabili, perché innanzitutto ciascun caso va considerato di volta in volta, e poi perché prima della malattia l’Omeopatia cura il Malato, indipendentemente dal “nome” della patologia di cui soffre. Non è esatto dire che cura tutto, però si può senz’altro affermare che il suo campo d’azione è vasto, proprio perché si interessa dell’Uomo inteso nella sua totalità, nel tutt’ Uno comprendente corpo, emozioni e mente.
Si può inoltre dire che cura sia le malattie organiche che quelle funzionali ed emozionali sia le acute che le croniche.

Prenota un consulto via Skype o WhatsApp
I servizi di Consulenza On-line costituiscono l’evoluzione digitale dell’approccio medico così come l’abbiamo sempre inteso: una vera e propria innovazione volta a consentire una comunicazione diretta tra medico e paziente, anche a distanza.
Puoi scegliere tra Skype o WhatsApp, due piattaforme gratuite, protette da crittografia e totalmente sicure.
Clicca sul pulsante qui sotto e scopri come richiedere prestazioni con il nostro medico, in video o teleconsulenza.
Ultimi articoli
MEDICINA DI REGOLAZIONE E TUMORE
L'allungamento della durata della vita, l'ambiente carico di agenti inquinanti, lo stile di vita poco sano, la scarsa attenzione al cibo di qualità, il di- stress che sovraccarica il sistema sono tra le principali cause dell'aumento vertiginoso dell'incidenza dei...
ACQUA, VEICOLO DI INFORMAZIONE: NUOVE FRONTIERE IN MEDICINA
Il dibattito sulla cosiddetta memoria dell’acqua riecheggia quello sulla presunta implausibilità dell’Omeopatia, un dibattito che non si è mai del tutto sopito, sin dal lontano giugno 1988, al contrario, si è arricchito di nuove scoperte, effettuate in ambito...
PSICHE “MALATA”
I disturbi della sfera psichica sono sempre più frequenti e caratterizzano, primariamente o come espressioni secondarie, la maggior parte delle malattie. Vi è la tendenza ad inquadrare la causa di queste patologie in ambito esclusivamente biochimico o psicologico....
COME COMPORTARSI PER PREVENIRE LE MALATTIE INFETTIVE INVERNALI
di Roberto Gava Ogni autunno i mass media ci mandano numerosi e frequenti inviti all’attuazione della vaccinazione antinfluenzale. Però, ormai sappiamo che: - i vaccini sono pericolosi per lo squilibrio immunitario che provocano e che questo è particolarmente...
SOTTO SILENZIO UN SUCCESSO DELL’OMEOPATIA
ANTONELLA RONCH! Coordinatrice del Comitato Permanente di Consenso e Coordinamento per le Medicine Non Convenzionali in Italia II numero di febbraio 2010 dell'”International Journal of Oncology", prestigiosa rivista internazionale, riporta un articolo sulla capacità...
COS’E’ IGNATIA AMARA?
DENOMINAZIONE E APPARTENENZA - Nome Latino: Faba Sancti Ignatii - Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia loganiacee DESCRIZIONE: l’albero presenta foglie ovali; i fiori sono bianchi a grappoli e si dipartono dalle cime ascellari; il frutto è una bacca...

Studio Medico
Tel: 0321 829687
Cell: 340 2870987
Mail Dottor Piccini:
piccini@dottorpiccini.it
Mail Cristin Gioia Naldi:
cristin@dottorpiccini.it
Dove siamo
Sede legale:
Fara Novarese (NO)
Via 4 Martiri, 5
Novara, Villadossola, Sesto Calende e Vedano Olona