Mag 7, 2020 | AGOPUNTURA, ALIMENTAZIONE E SALUTE, MEDICINA FUNZIONALE, OMEOPATIA
Negli ultimi anni l’oncologia sta andando verso una rapida evoluzione. L’aspetto globale del paziente non solo dal punto di vista fisico, ma anche psico-emozionale ha trovato una crescente considerazione, anche grazie ai diversi Plan Cancer che ci hanno consentito di rimettere il paziente al centro delle nostre priorità non vedendolo più come un organo ammalato ma come un insieme di sistemi interagenti tra loro.
Le medicine complementari non sono più stigmatizzate come una volta; sempre più dipartimenti di oncologia “integrano” le competenze degli specialisti in queste medicine cosiddette dolci e, come negli Stati Uniti, cominciano ad apparire lavori scientifici che assegnano un posto adeguato alle cure non convenzionali.
I dati pubblicati dimostrano che i pazienti affetti da tumore fanno uso delle medicine complementari, spesso senza comunicarlo al proprio oncologo.
Sta avvenendo sempre di più il riconoscimento da parte degli oncologi dell’efficacia e dell’innocuità di questi approcci.
Molte volte, a causa della forte tossicità, a molti pazienti non è permesso il trattamento oncologico tradizionale. Quindi l’approccio con la medicina integrata rimane l’unica possibilità che può essere data per gestire la malattia.
Diverse discipline si possono articolare insieme nella cura del paziente oncologico.
L’agopuntura aiuta a stimolare e a mantenere il più attiva possibile l’energia globale del paziente riuscendo a modulare l’astenia e la bassa vitalità alle quali vanno incontro la maggior parte dei pazienti oncologici.
L’omeopatia permette, oltre a contrastare gli effetti secondari negativi, di mantenere in equilibrio i sistemi più esposti al carico del trattamento convenzionale chemioterapico e/o radioterapico e di modulare egregiamente l’aspetto psico-emozionale inevitabilmente messo alla prova dalla malattia.
La fitoterapia e la micologia agiscono direttamente sul sistema immunitario attivandolo in modo specifico verso le cellule cancerogene e fornendo sostanze ad azione antiossidante ed antiinfiammatoria.
Dott. Mauro Piccini
Apr 21, 2020 | ALIMENTAZIONE E SALUTE, MEDICINA FUNZIONALE, OMEOPATIA
La barriera intestinale
L’intestino rappresenta l’ultima porzione del nostro apparato digerente e viene definito anche secondo cervello, grazie alla presenza di un vero e proprio sistema nervoso presente nello spessore della sua parete. E’ l’area più estesa dell’organismo (lungo circa 7 metri), ed è sede della più importante stazione immunitaria del corpo, in quanto rappresenta la principale interfaccia di passaggio dall’ambiente esterno a quello interno dell’organismo. La parete del lume intestinale è organizzata come un sistema a più strati, che ha il compito di prevenire l’adesione batterica, regolare la diffusione para cellulare verso i tessuti dell’ospite sottostanti, e di discriminare tra i microorganismi commensali e quelli patogeni, organizzando la tolleranza immunologica verso i commensali e la risposta immune verso i patogeni. La barriera superficiale inizia dal microbiota residente che compete con i patogeni per guadagnarsi spazio e risorse energetiche, elaborare le molecole necessarie all’integrità mucosale e modulare il comportamento immunologico della barriera profonda. Il livello successivo è rappresentato dallo strato di muco, che separa il contenuto endoluminale dagli strati più interni e contiene prodotti antimicrobici e IgA secretorie. Al di sotto del muco, è presente un monostrato di cellule epiteliali gli Enterociti, unite strettamente tra loro da giunzioni serrate (in inglese tight junction), e che gli permettono di costituire una barriera fisica efficace nell’assorbire i nutrienti, ma altrettanto efficace nell’ impedire alla maggior parte delle molecole e dei germi più grandi di passare dall’interno dell’intestino nel flusso sanguigno e potenzialmente causare così diverse problematiche.
La permeabilità intestinale
Molteplici fattori, legati per lo più allo stile di vita e all’alimentazione, sono in grado di ridurre la selettività della barriera intestinale, determinando così l’insorgenza della cosiddetta “sindrome dell’intestino gocciolante”, leaky gut syndrome (1). In questa condizione, le strette giunzioni delle cellule intestinali subiscono un’alterazione tale da consentire il passaggio di molecole non self e quindi potenzialmente pericolose, che possono causare o contribuire alla comparsa dei seguenti sintomi:
- diarrea cronica, costipazione o gonfiore;
- infezioni genitourinarie ricorrenti;
- Fatica cronica;
- problemi della pelle, come acne, eruzioni cutanee o eczema;
- dolori articolari;
- infiammazione diffusa;
- reazioni di ipersensibilità e intolleranza
Patologie associate alla sindrome dell’intestino permeabile
La letteratura scientifica ha confermato che la presenza di processi infiammatorio cronici in seguito all’aumento della permeabilità intestinale, si pone come base, in persone predisposte, per l’istaurarsi di diverse condizioni patologiche(2),(3),(4), come:
- Morbo Celiaco
- Diabete mellito di tipo 1
- Asma
- Sclerosi multipla
- Malattie infiammatorie croniche intestinali
- Spondilite anchilosante
- Obesità
- Epatopatia steatosica non-alcolica (Non-Alcoholic Fatty Liver Disease, NAFLD)
- Psoriasi
Insomma si verifica un effetto domino con conseguenze a volte irrimediabili.
Fattori che portano all’instaurarsi della permeabilità intestinale
Le principali cause di un’alterazione della funzionalità della barriera intestinale sono:
- Diete squilibrate;
- il cambiamento nella composizione del microbiota (disbiosi);
- l’uso dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS);
- i chemio e radioterapici;
- l’alcol;
- lo stress;
- l’infiammazione sistemica;
- le infezioni.
Come identificare e misurare la permeabilità intestinale?
Partendo da studi sul colera e poi, successivamente a quelli, sul morbo celiaco, il medico italiano Alessio Fasano ha scoperto l’esistenza di una proteina chiamata zonulina (5) un precursore dell’aptoglobina 2, una molecola antichissima prodotta solo dalla specie umana che innesca una serie di modificazioni che conducono al riarrangiamento del citoscheletro, con conseguente segnale di apertura delle giunzioni strette (tight junctions). Questa scoperta ci ha permesso di sviluppare un Test in grado di misurare questo metabolita nelle feci la cui concentrazione oltre i limiti è misura diretta della presenza di permeabilità intestinale.
Cosa fare in caso di permeabilità intestinale?
L’alimentazione è la prima arma in nostro possesso per la gestione o il miglioramento della sintomatologia legata alla permeabilità intestinale. Esistono cibi che promuovono l’infiammazione e cibi che la attenuano: tra questi ultimi citiamo la carne magra e il pesce, le patate, il riso, la frutta e la verdura (da preferire quella ricca di fibre solubili come carote, melanzane, zucchine, mele, pere, susine e la frutta secca), cereali integrali tra cui l’avena, e tanta acqua. I cibi pro infiammatori sono invece: tutto ciò che è lievitato o fermentato, compresi gli alcolici, il caffè, il tè, i cibi grassi. Inoltre risulta opportuno monitorare le allergie alimentari e le intolleranze, inclusa la sensibilità al glutine non celiaca in modo da poter seguire la dieta più adatta alle proprie esigenze. Per chi soffre di permeabilità intestinale è sempre utile integrare anche con probiotici o prebiotici (6) (fibre a base di Frutto-Oligo-Saccaridi e Inulina) per migliorare l’equilibrio della flora batterica. Altri integratori utili possono essere quelli a base di L-Glutammina (7) che concorre a migliorar la riparazione e il ricambio cellulare, insieme a importanti vitamine e minerali come zinco, iodio, selenio, vitamine del gruppo B e vitamina A che contribuisce al mantenimento di mucose sane; da non dimenticare l’utilità degli antiossidanti e di antiinfiammatori naturali (Aloe, curcuma, ecc.) . E’ inoltre importante scegliere la giusta attività fisica, per migliorare il transito intestinale (camminata, yoga, pilates, shiatsu, ad esempio).
“Il primo passo per contrastare questa condizione è sapere di esserne affetto.
BIBLIOGRAFIA
- Green P, Jones R. Celiac Disease: A Hidden Epidemic. New York, NY: Harper Collins; 2006:98.
- Barbara G. et al., Mucosal permeability and immune activation as potential therapeutic targets of probiotics in irritable bowel syndrome. J Clin Gastroenterol. 2012 Oct;46 Suppl:S52-5.
- Lerner A, Matthias T. Changes in intestinal tight junction permeability associated with industrial food additives explain the rising incidence of autoimmune disease. Autoimmun Rev. 2015;14(6):479-489.
- TEDDY Study Group. The Environmental Determinants of Diabetes in the Young (TEDDY) Study. Ann N Y Acad Sci. 2008 Dec;1150:1-13. doi: 10.1196/annals.1447.062.
- Fasano A. Intestinal permeability and its regulation by zonulin: diagnostic and therapeutic implications. Clin Gastoenterol H. 2012;10(10):1096-1100.
- Lamprecht M, Bogner S, Schippinger G, Steinbauer K, Fankhauser F, Hallstroem S, et al. Probiotic supplementation affects markers of intestinal barrier, oxidation, and inflammation in trained men; a randomized, double-blinded, placebo-controlled trial. J Int Soc Sports Nutr (2012) 9(1):45. doi:10.1186/1550-2783-9-45
- RadhaKrishna Rao and Geetha Sama. Role of Glutamine in Protection of Intestinal Epithelial Tight Junctions. J Epithel Biol Pharmacol. 2012 Jan; 5(Suppl 1-M7): 47–54.Published online 2011 Aug 22. doi: 10.2174/1875044301205010047
I consigli alimentari e fitoterapici presenti nell’articolo devono intendersi al solo scopo formativo. Tali informazioni non devono mai sostituire la consulenza personalizzata. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni dev’essere intesa come personale e secondo propria responsabilità.
http://www.natrixlab.it/permeabilita-intestinale/
Dott. Mauro Piccini
Mar 19, 2020 | ALIMENTAZIONE E SALUTE, MEDICINA FUNZIONALE, OMEOPATIA
In questa sede desidero focalizzare l’attenzione sulla composizione del microbiota intestinale in funzione del sonno e valutare dalla letteratura se i due elementi, sonno e microbiota, possono influenzarsi reciprocamente e se un eventuale disequilibrio può avere effetti sulla salute.
Le modalità di collegamento ed influenza tra microbiota e cervello sono quattro:
- la prima via è quella della regolazione immunitaria.
I batteri intestinali influenzano la funzione cerebrale attraverso l’interazione con le cellule immunitarie che regolano la produzione di citochine, di prostaglandine, in particolare PGE2, e di altri micro-fattori immunitari.
- la seconda via è quella neuroendocrina.
La mucosa intestinale contiene almeno 20 tipi di cellule entero-endocrine. tanto da far considerare l’intestino come l’organo endocrino più esteso dell’organismo.
Il microbiota intestinale può influenzare l’Asse Ipotalamo-Ipofisi-Surrene ed il collegamento con il Sistema Nervoso Centrale, sia- attraverso questo- la secrezione di cortisolo, triptofano e serotonina.
- la terza via è quella del nervo vago.
Il microbiota intestinale può influenzare attraverso i recettori neuronali situati nel Plesso Mioenterico e da qui stimolare informazioni ascendenti mediate dal nervo vago.
- la quarta via è quella dell’assorbimento delle sostanze tossiche.
Direttamente o indirettamente i batteri componenti il microbioma intestinale producono sostanze che, se in eccesso o se favorite dalla rottura delle giunzioni serrate, riescono ad attraversare la barriera enterica, entrare in circolo e raggiungere il cervello o perché autorizzate al passaggio attraverso la Barriera ematoencefalica o perchè questa, a causa dell’infiammazione silente e persistente, è diventata permeabile alle tossine.
Queste quattro vie di comunicazione tra intestino e cervello assumono un’importanza fondamentale per la salute, soprattutto se correlate allo stile di vita.
I batteri che popolano l’intestino hanno evidenziato ritmi circadiani sia nella composizione della popolazione delle colonie sia sull’attività funzionale.
Alcuni lavori hanno evidenziato che Clostridi, Lattobacilli e Bacterioidi, che rappresentano circa il 60 % dell’intero microbiota intestinale, mostrano fluttuazioni diurne significative.
Bacteroides e Firmicutes, in particolare, hanno dimostrato variazioni cicliche correlate non soltanto all’assunzione ritmica del cibo e più in generale alla dieta, ma anche alle funzioni scandite dall’orologio biologico dell’ospite.
In diverse occasioni è stato dimostrato che il mancato rispetto del ritmo sonno/veglia in funzione della presenza di luce naturale e dell’espressione dei geni orologio può interferire in modo bilaterale con la composizione del microbiota intestinale. Ciò è particolarmente evidente nelle persone che per ragioni lavorative o, per stile di vita sono costrette ad attività notturne o comunque a non rispettare il ritmo sonno/veglia.
La perturbazione dell’Asse cervello-microbiota sono state associate a disturbi gastroenterici, depressione, malattia di Parkinson, ansia e riduzione delle capacità cognitive.
Poiché diverse patologie sono correlate alla circadianità del Sistema Neuroendocrino, è possibile che vi sia una correlazione tra malattia, ritmo sonno/veglia e composizione del microbiota intestinale.
Uno studio ha dimostrato che la mutazione dei geni orologio (geni che regolano i ritmi) all’interno di una popolazione di ratti provava l’alterazione del microbiota e che questa viene esacerbata da stimoli dietetici. Questo risultato evidenzia che la popolazione intestinale svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della normale espressione dei geni dell’ ospite.
In questa rubrica ho già scritto circa l’importanza del sonno anche per ciò che riguarda il drenaggio tossinico cerebrale. In particolare, è stato evidenziato come il Sistema Glinfatico operi durante le ore notturne quando la produzione di noradrenalina diminuisce, fino quasi ad esaurirsi.
Questo neurotrasmettitore ad attività simil-ormonale prodotto dal surrene è in stretta connessione con lo stress che, tra l’altro, è in grado di provocare disturbi della qualità del sonno.
E’ possibile correlare questi due elementi con la composizione del microbiota intestinale in un unicum funzionale in cui ognuno di questi tre attori può influenzare in maniera fisiologica o patologica lo stato di salute dell’individuo. Una disbiosi intestinale può essere causa di stress e/o di alterazione della qualità del sonno.
Ciascuno di questi elementi può essere il primum movens di disturbi che riguardano gli altri due.
Tutto questo si inserisce in un contesto di valutazione dello stile di vita in generale, non solo alimentare, allo scopo di coordinare le diverse componenti dello stile di vita in funzione del recupero della salute.
I punti da prendere in considerazione sono:
- Qualità del sonno. Occorre indicare l’importanza di un sonno ristoratore che duri almeno 6 ore (non più di 9) in un ambiente aerato, buio, privo di influenze elettromagnetiche.
- Ritmo e qualità dei pasti. Bisogna focalizzare l’attenzione sul ritmo dei pasti che, in particolare, rispetti le pause tra un pasto e l’altro e che preveda una cena leggera in funzione proprio della qualità del sonno.
- Gestione dello stress. Inserire pause quotidiane di relax, meditazione, lettura, preghiera ecc. in modo da ridurre al massimo l’esposizione ai momenti stressogeni.
- Attività fisica. Si rileva uno strumento indispensabile sia per l’eliminazione delle tossine metaboliche sia per la produzione di endorfine ad azione antistress.
Da La Medicina Biologica n. 163
Dott. Mauro Piccini
.
Mar 12, 2020 | ALIMENTAZIONE E SALUTE, MEDICINA FUNZIONALE, OMEOPATIA
La vitamina C è in grado di contrastare i processi di ossidazione che avvengono nell’organismo e che sono strettamente correlati con l’invecchiamento e con le malattie provocate da virus e batteri.
La vitamina C (acido ascorbico o ascorbato, nel caso in cui ci si riferisca al sale sodico derivato dall’acido) è, com’è noto, un nutriente essenziale per l’organismo dell’uomo che, contrariamente alla stragrande maggioranza degli altri mammiferi, non essendo in grado di sintetizzarla per proprio conto, deve garantirsene l’apporto mediante l’alimentazione.
Quali sono le funzioni della vitamina C?
Contenuta in minime quantità negli agrumi, nella frutta e in molti vegetali, e in maggiori quantità in alcuni frutti “esotici”, la vitamina C assunta con gli alimenti, viene solo in piccola parte assorbita per svolgere le sue funzioni, che sono molto complesse e ancora non del tutto chiarite, ma che, a grandi linee, si possono distinguere in:
A) funzione enzimatica o “antiossidante” o “fisiologica”. La vitamina C, è il coenzima di almeno otto enzimi fondamentali per le cellule dell’organismo. In questo ruolo è coinvolta nel metabolismo dei neurotrasmettitori, dei lipidi e del collagene e, più in generale, il suo effetto antiossidante protegge l’organismo dagli effetti tossici dei radicali dell’ossigeno, che causano danni alle strutture cellulari determinando una vasta gamma di patologie, che spaziano da raffreddore comune alle malattie neurodegenerative, cardiovascolari e neoplastiche;
B) funzione pro-ossidante o “farmacologica”, che, in vitro, si estrinseca con uno straordinario effetto tossico, specifico e selettivo, sulle cellule tumorali.
Vitamina C: scarso interesse per una molecola non brevettabile
Di fatto, le funzioni della vitamina C sono molteplici, complesse e, purtroppo, non ancora definitivamente chiarite, dato lo scarso interesse della “comunità scientifica” per questa molecola, dai costi molto bassi e non brevettabile.
Contrariamente a quanto tramandatoci dalla tradizione della Medicina moderna, questa sorprendente molecola è, al tempo stesso, “riducente” e, “ossidante”, proprietà che ci consente di inquadrarla nel più ampio gruppo di sostanze definite “redox” (dalla combinazione dei termini inglesi “reducing” e “oxidating”).
Come tale, la vitamina C, è in grado da un lato di contrastare i processi di ossidazione che avvengono nell’organismo e che sono strettamente correlati con l’invecchiamento e la malattia (incluso il cancro) accentuando i processi ossidativi all’interno della cellula tumorale che, diversamente da quella normale, non possiede meccanismi di difesa efficienti contro i processi di ossidazione.
Illustri scienziati, come Irwin Stone, Linus Pauling, Albert Szent-Gyӧrgy e moltissimi altri, raccomandavano l’uso quotidiano di dosi massicce di Vitamina C, per prevenire tutte le malattie e garantire uno stato di salute ottimale; ma, da oltre settant’ anni, continuiamo ad ignorare questo consiglio!
Dott. Mauro Piccini
https://www.scienzaeconoscenza.it/
Feb 11, 2020 | ALIMENTAZIONE E SALUTE, MEDICINA FUNZIONALE, OMEOPATIA
Occhio alle informazioni on line sui probiotici: nella maggior parte dei casi sono di carattere commerciale, derivano da fonti poco affidabili, nascondono gli effetti collaterali e promuovono impieghi non supportati da dati scientifici sufficienti.
L’allarme giunge dalle colonne di Frontiers in medicine per voce di un gruppo di ricercatori guidati dall’italiano Pietro Ghezzi che, dopo anni di lavoro all’Istituto Mario Negri di Milano, dal 2008 insegna alla Brighton and Sussex medical school in Inghilterra.
Alla luce del grande interesse che suscita l’argomento e della mole di dati circolanti, Ghezzi e colleghi hanno deciso di valutare le informazioni a cui il pubblico è esposto in caso di ricerche online.
Sono state prese in esame le prime 150 pagine web risultanti da una ricerca su Google con la parola chiave probiotici. Diversi i criteri di valutazione. Innanzitutto, il profilo della fonte (commerciale, istituzionale, giornalistico-informativa, professionale e così via). Poi il cosiddetto punteggio Jama (Journal of the american medical association) basato su: presenza di firma/autore, data di pubblicazione e aggiornamento, indicazione del proprietario del sito e citazione delle referenze bibliografiche. E, ancora, presenza dell’HONcode, una certifcazione terza del sito basata su elementi quali, per esempio, autorevolezza, trasparenza, protezione dei dati, citazione delle fonti. Infine, gli autori annotavano se venivano indicate le specie dei microrganismi citati e se l’informazione fosse completa in termini di potenziali benefici ed effetti collaterali. Le evidenze scientifiche dei benefici promessi sono state verificate usando come riferimento la Cochrane library.
I risultati hanno evidenziato come soltanto il 10% delle pagine web soddisfaceva tutti i criteri di valutazione, solo il 40% riportava informazioni prudenti sui benefici, solo il 35% aveva riferimenti bibliografici e solo il 25% menzionava potenziali effetti collaterali.
“Tali dati ci hanno portato a diverse conclusioni” sottolineano gli autori. “Innanzitutto, le tipologie più frequenti di pagine web restituite da Google sono di carattere commerciale. Queste, poi, forniscono mediamente le informazioni meno affidabili e molti dei benefici dichiarati non sono supportati da prove scientifiche. In molti casi addirittura i risultati di ricerche sui topi sono stati utilizzati per sostenere affermazioni sui benefici dei probiotici nell’uomo”.
Non solo brutte notizie, però. Infatti, la cosiddetta Top10, ovvero i primi dieci risultati della ricerca on line, che poi sono quelli su cui si sofferma la maggior parte delle nostre scelte, è risultata quella con il giudizio qualitativo migliore, segno che Google ha impostato criteri rigorosi al suo algoritmo per la classificazione dei siti.
Così conclude Ghezzi: “E’ un bene che Google abbia sviluppato nel tempo parametri severi per valutare i siti web relativi alla salute. Ciononostante, però, dovremmo sempre chiederci da dove provengono le informazioni che stiamo ricevendo. Google dà la priorità alle pagine web contenenti le informazioni più complete e scientificamente affidabili sui probiotici e questi hanno un posizionamento più elevato rispetto ai siti web commerciali. Tuttavia, il fatto che vi sia una così grande quantità di informazioni orientate al mercato risulta un problema laddove i consumatori sono invece alla ricerca di risposte trasparenti e non condizionate”.
http://www.nutrientiesupplementi.it/index.php/attualita/item/713-le-trappole-del-web-nell-informazione-sui-probiotici
Dott. Mauro Piccini
Gen 27, 2020 | ALIMENTAZIONE E SALUTE, PILLOLE DI RIFLESSIONE
A cura del Dottor Eugenio Serravalle
I virus sono capaci da sempre di suscitare allarmi e paure. Sono responsabili di gravi emergenze sanitarie. Sono imprevedibili e pericolosi, non risentono degli antibiotici e si muovono velocemente nel mondo globalizzato.
A conquistare oggi le luci della ribalta è un nuovo coronavirus, simile al MERS-CoV e al SARS-CoV, ma capace di disegnare scenari “ai confini della realtà, sembra la fine del mondo” come si legge sui social network cinesi. Per cercare di fermare il virus le autorità cinesi hanno disposto una quarantena di proporzioni mai tentate prima nella storia. In dieci città è stato imposto il blocco dei trasporti coinvolgendo 32 milioni di cittadini; sono stati bloccati i movimenti in uscita da Wuhan, l’epicentro dell’infezione: niente voli, niente treni, posti di controllo ai caselli delle autostrade, non si possono varcare i confini delle città a meno di «avere ragioni specifiche».
Del nuovo coronavirus 2019-n-coV sappiamo ancora poco: avrebbe fatto un salto di specie dall’animale all’uomo, si trasmette ora da persona a persona per contatto ravvicinato ma non sappiamo ancora quale sia l’incubazione e la contagiosità, non disponiamo di dati certi sulla diffusione del focolaio iniziale e sulla gravità clinica. Come gli altri coronavirus umani, causa malattie del tratto respiratorio superiore da lievi a moderate, come il comune raffreddore, con naso che cola, mal di testa, tosse, gola infiammata, febbre e una sensazione generale di malessere o può interessare il tratto respiratorio inferiore, con polmonite o bronchite, più comuni nelle persone con preesistenti patologie croniche dell’apparato cardio-vascolare e/o respiratorio, e in soggetti con un sistema immunitario indebolito, nei neonati e negli anziani.
Non è il primo allarme epidemico cui stiamo assistendo.
E’ giusto mettere in guardia la popolazione contro una epidemia, ma bisogna cercare di non sbagliare le previsioni. Dal momento che sono davvero ancora tanti i quesiti che non hanno risposte su questo nuovo virus, occorre cautela per non incorrere negli errori commessi in precedenza. Previsioni errate furono quelle del 2009, sull’”influenza suina”: il tasso di letalità del virus risultò più basso di quello delle comuni influenze stagionali. Allo stesso modo furono errate quelle sull’epidemia di Ebola del 2014: in questo caso il virus era certamente molto letale, ma con bassa capacità di diffusione. Gli errori, peraltro, vanno sempre nella stessa direzione, quella di accrescere/drammatizzare i possibili effetti di un’infezione, un’influenza, un contagio, di prefigurare scenari estesi, epidemici se non proprio pandemici. Gli errori insomma, non solo fanno scattare l’allarme nell’opinione pubblica su scala internazionale, ma sembrano quasi mirati a creare un clima comunque sempre bendisposto verso le misure di attenzione e profilassi di volta in volta sostenute dalle autorità sanitarie. Questa considerazione, e quelle successive, sono tratte, per gentile concessione dell’Autore, dal libro di Roberto Volpi “Dall’Aids a Ebola Virus ed epidemie al tempo della globalizzazione. Vita e pensiero”, un volume edito nel 2015 attualissimo e prezioso per comprendere cosa stia succedendo oggi.
I reportage dalla Cina, le persone con le mascherine che fanno scorte di farmaci e alimenti, alimentano quella paura che è sempre presente in tutti noi, che si risveglia alla lettura di libri, articoli, o alla visione delle serie televisive o dei disaster film sui terrificanti effetti di un virus mutato o sconosciuto o comunque fuori controllo.
La paura è che diventi concreta la minaccia davvero globale e davvero capace di mettere a rischio la stessa sopravvivenza dell’umanità, o, in subordine, di falcidiare una quota paurosamente alta della stessa, come successe alla metà del Trecento in Europa con la peste nera. Non si può leggere nella sfera di cristallo, va da sé; ed ipotizzare cosa accadrà a gioco lungo è sempre peggio che azzardato. Anche se escludere in via di principio una possibilità come questa non sarebbe neppure scientifico, si può però ragionevolmente pensare che non ci sarà un radde rationem finale di questa ferocia tra noi e i virus. Occorre ricordare un dato formidabile e formidabilmente dimenticato: la speranza di vita alla nascita; la vita media dei 7 miliardi di individui che calpestano oggi il suolo del pianeta ha raggiunto e superato una quota che fino all’altro ieri sembrava alla portata dei soli paesi sviluppati e benestanti, tanto è alta: 70 anni. La speranza di vita alla nascita è aumentata grazie alla rapida e consistente contrazione della mortalità infantile e ad una parallela contrazione della mortalità dovuta a malattie infettive e contagiose. Gli ultimi cinquant’anni hanno registrato un’inconfutabile regressione delle malattie e ancor più delle morti dovute a cause infettive. Oggi si può ben dire che ci fanno paura le malattie infettive contagiose non già perché siamo nel momento della loro massima espansione, bensì, tutto il contrario, perché siamo in quella del loro più evidente precipitare: la nostra paura non deriva dalla conoscenza personale che abbiamo di queste malattie terribili, ma dalla progressiva perdita di confidenza con esse, del nostro continuo allontanarci da una loro troppo incombente e ravvicinate presenza. Un allontanamento che è stato anche qui culturale e perfino antropologico, che non si è fermato affatto al piano della salute e della malattia: oggi migliori condizioni di vita per una parte sempre più grande di umanità sono capaci di contrastare virus e batteri dannosi per l’uomo. La forza di resistenza organica delle popolazioni, specialmente di quelle occidentali (ma stanno acquisendo questa resistenza pressoché tutte le popolazioni del mondo, anche se una dozzina di paesi africani e alcuni dell’Europa orientale procedono più a rilento), rappresentata da un benessere fisico mai così intenso e prolungato, è la prima barriera che l’umanità frappone fra sé e l’azione di virus e batteri capaci di farci ammalare e morire. Dimenticare o sottovalutare tale fattore, per fissare in modo pressoché esclusivo l’attenzione sull’azione di medicinali e vaccini è un segno di scarsa lungimiranza specialmente se a commettere questo errore sono organismi e autorità sanitarie responsabili di programmi e interventi di salute pubblica.
La questione dirimente ora, quando si parla di problematiche come la possibilità di nuovi morbi infettivi e contagiosi devastanti per l’umanità, o per grandi parti di essa, è proprio questa: la sottovalutazione degli stessi fattori che fanno da argine, nelle condizioni attuali, alla possibilità di malattie davvero distruttive su una scala mondiale. È proprio la globalizzazione a funzionare da deterrente, è proprio il mondo interconnesso, ipercollegato anche a motivo della sua densità di popolazione, a opporsi. A proteggerci dall’azione degli agenti di malattia sono quegli stessi caratteri globali che sono visti come elementi di debolezza. Tutti i dati dimostrano, per esempio, che i flussi migratori dai paesi più poveri a quelli più ricchi non comportano alcun abbassamento della speranza di vita gli abitanti dei paesi ricchi bensì un innalzamento di quella dei migranti.
La popolazione mondiale gode di condizioni di vita che non sono mai state migliori e le prospettive – specialmente per quanto riguarda l’alimentazione – sono favorevoli a ulteriori passi in avanti. Virus e batteri patogeni si scontrano con questa realtà. Il primo grande fattore che ne ostacola la diffusione, e perfino l’insorgenza è proprio questo. Non si deve mai dimenticare che ridurre la fame nel mondo, migliorare le condizioni di vita di popolazioni che sono ancora troppo indietro rispetto alle altre, è anche la più formidabile azione di sanità pubblica su scala mondiale che si possa immaginare, è la miglior difesa contro le stesse possibilità di insorgenza di virus e microbi pericolosi!
Si ritiene che la globalizzazione, con la facilità e l’aumento del trasporto globale, favorisca la diffusione di epidemie che diventano in breve tempo pandemie. In realtà, avviene il contrario. È senz’altro vero che i virus viaggiano con noi, che siamo noi i loro vettori ultimi grazie ai quali infettano altre persone, essendo i virus parassiti totali, che mostrano cioè la loro vitalità unicamente quando, una volta penetrati in una cellula, il loro materiale genetico induce l’ospite a sintetizzare altri virus, scatenando così la malattia. Ma si tratta di una parte della verità perché l’altra parte, ancora più importante, è che mentre noi arriviamo a destinazione così come siamo partiti, anche dopo aver viaggiato nel breve arco di 24 ore da un capo all’altro del pianeta, per i virus questa semplicità di movimento non è per niente scontata. Un virus che nel giro di una manciata di ore fa un balzo di migliaia e migliaia di chilometri, da un ambiente a un altro, da un clima da un altro, non sbarca dall’aereo come succede a noi, integri e nelle consuete condizioni di forma, semmai solo un poco stanchi. Non è così che avviene la diffusione di un virus al tempo del mondo globale e delle reti di comunicazione ad alta e altissima velocità. Al più, per noi, c’è da smaltire un po’ di jet lag, ma i virus da questo balzo escono fatalmente più deboli, depotenziati. Il virus A/H1N1, quello della suina, partì dal Messico con un elevato livello di mortalità, che si ridusse negli Stati Uniti, pure confinanti, e ben di più nell’altra parte dell’oceano, in Europa. Il virus della SARS fu riscontrato dalle autorità canadesi, dopo essere partito dal Vietnam, ma in Canada non ebbe conseguenze. Infiltrati nei nostri organismi, nelle nostre cellule, i virus stanno protetti nella misura in cui diamo loro il tempo di abituarsi ai nuovi luoghi di approdo, alle tappe che di volta in volta raggiungiamo e superiamo. Il salto praticamente atemporale – fuori dal tempo, che non impiega tempo – da un luogo all’altro, a maggior ragione se lontano da quello di origine, ne stempera quantomeno le caratteristiche più aggressive, o la grande diffusività o l’alto livello di letalità, o tutte e due, ammesso e non concesso che un virus possa davvero possedere in quantità entrambe queste caratteristiche – e, al momento, di nessun virus si può davvero dire che le possieda al massimo grado entrambe. Nessun virus che si trasmette per via aerea ha un alto grado di letalità, così come nessun virus con un alto grado di letalità si diffonde per via aerea o ha facilità a diffondersi.
La globalizzazione non aiuta i virus, dunque, ne ostacola, al contrario, in più modi la diffusione. Seppure sembri aumentare le possibilità di infezione facilitando l’approdo dei virus dai luoghi di insorgenza ad altri anche molto lontani, in pratica ne depotenzia l’azione, la pericolosità, la stessa diffusività grazie proprio alla velocità degli sbalzi da un ecosistema all’altro. L’acclimatazione di virus che nascono e si propagano in particolari condizioni ecologico-ambientali ha tempi che la globalizzazione di norma non concede loro, privandoli di percorsi graduali e tappe di passaggio. Il loro essere parassiti totali non è più un vantaggio nel mondo globale di oggi. Noi siamo già adattati, i virus no. Costretti ai nostri stessi tempi negli ambienti più dissimili, i virus non ce la fanno a tenere il nostro passo.
Almeno, sino ad oggi.
http://www.assis.it/nuova-epidemia-vecchie-paure/?fbclid=IwAR1g8Vo1sfu00TRuFEGFFQ_wAWF2uI_eZcJ0MqLQHDE4-zpqoSQtmJz3fB0
Dott. Mauro Piccini