Dic 13, 2018 | ALIMENTAZIONE E SALUTE, MEDICINA FUNZIONALE, OMEOPATIA
Lo studio “Gut microbes promote motor deficits in a mouse model of Parkinson’s disease” da poco pubblicato sulla rivista Cell ha approfondito e dato corpo alle tesi che vedono la possibile esistenza di un collegamento fra il microbioma intestinale e la malattia di Parkinson.
«Per la prima volta – spiega Sarkis Mazmanian, pioniere degli studi sul microbioma, tra gli autori dello studio e professore della California Institute of Technology – abbiamo scoperto un nesso biologico fra il microbioma intestinale e la malattia di Parkinson. Più genericamente, la ricerca rivela che una malattia neurodegenerativa può avere origine nell’intestino e non solo nel cervello, come si pensava in precedenza. La scoperta in pratica rappresenta un cambio di paradigma e apre per il futuro nuove possibilità di trattamento per i pazienti.».
Lo studio
I ricercatori hanno lavorato su topi geneticamente modificati per il Parkinson, dividendoli in due gruppi: il primo cresciuto in ambiente sterile (germ free), il secondo in condizioni normali. I topi cresciuti in ambiente sterile hanno mostrato minori deficit motori e un accumulo ridotto di proteine malformate rispetto ai topi cresciuti in ambiente normale: un trattamento a base diantibiotici su questi ultimi ha dato effetti simili a quelli riscontrati nei topi cresciuti in ambiente sterile. Viceversa, i topi germ free hanno registrato peggioramenti nei sintomi, se sottoposti a un trattamento a base di acidi grassi a catena corta o se sottoposti a trapianti fecali da parte di pazienti affetti da Parkinson. Esiste inoltre un fattore genetico nel potenziale sviluppo della patologia: i ricercatori hanno infatti usato un modello animale geneticamente modificato che replica i sintomi del Parkinson, e i topi non predisposti alla malattia, una volta sottoposti allo stesso trapianto fecale, non hanno sviluppato gli stessi deficit motori.
Questi risultati suggeriscono come in primis esista un’influenza negativa diretta da parte del microbioma intestinale nell’esacerbare i sintomi, con la creazione di un ambiente favorevole all’accumulo di proteine deformi, mentre dall’altra parte confermano che le terapie probiotiche o prebiotiche possono potenzialmente alleviare i sintomi della malattia.
La situazione in Italia
Anche in Italia si stanno realizzando ricerche su microbioma e malattie degenerative. «Oggi c’è molto interesse su questo aspetto ed anche noi abbiamo iniziato un progetto di studio del microbiota intestinale nei pazienti con Parkinson – racconta a Microbioma.it Fabrizio Stocchi, neurologo e direttore del Centro Parkinson dell’IRCCS San Raffaele Pisana – Vi sono indicazioni che il microbiota presenta alterazioni caratteristiche nei pazienti parkinsoniani e sappiamo che la proteina responsabile della morte cellulare nel cervello dei parkinsoniani, l’alfasinucleina, si trova anche nell’intestino di questi pazienti. L’alterazione del microbiota favorirebbe l’ingresso dell’alfasinucleina nel cervello iniziando il processo patologico che porta poi allo sviluppo della malattia. Lo studio riportato in questo articolo supporta questa ipotesi e incoraggia la prosecuzione della ricerca sul microbiota».
Il futuro della ricerca in questo campo: identificare batteri buoni e batteri cattivi per capire come agire
Se antibiotici e trapianti fecali sono ancora lontani dal diventare terapie praticabili nell’immediato, la prossima sfida per gli scienziati sarà proprio identificare le specie batteriche che contribuiscono all’insorgenza del Parkinson o a un aggravamento dei suoi sintomi e quali invece svolgono un’azione protettiva per i pazienti. «Una simile scoperta – conclude il Prof. Sarkis Mazmanian –potrebbe servire da marker diagnostico per la malattia, o persino fornire nuovi obiettivi per lo sviluppo di farmaci specifici. Come ogni altro processo di sviluppo di nuovi farmaci, portare questo lavoro dagli animali agli esseri umani richiederà anni. Ma questo è un primo passo avanti importante verso l’obiettivo a lungo termine: sfruttare le conoscenze che abbiamo acquisito e aiutare ad alleggerire il peso clinico, economico e sociale della malattia di Parkinson».
Nov 8, 2018 | MEDICINA FUNZIONALE, OMEOPATIA
L’ intestino umano è rivestito da oltre 100 milioni di cellule nervose: è praticamente un cervello a sé stante. E in effetti, l’intestino parla al cervello, rilasciando ormoni nel flusso sanguigno che, nel corso di circa 10 minuti, ci dicono “quanto sia affamato o che non avremmo dovuto mangiare un’intera pizza”. Ma un nuovo studio rivela che l’intestino ha una connessione molto più diretta con il cervello attraverso un circuito neurale che gli consente di trasmettere segnali in pochi secondi.
Queste scoperte potrebbero portare a nuovi trattamenti per l’obesità, i disturbi alimentari e persino la depressione e l’autismo, tutti fattori collegati a un intestino malfunzionante.
Lo studio rivela “una nuova serie di percorsi che utilizzano le cellule intestinali per comunicare rapidamente con … il tronco cerebrale”, afferma Daniel Drucker, uno scienziato clinico che studia i disordini intestinali presso il Lunenfeld-Tanenbaum Research Institute di Toronto, in Canada, che non era coinvolto nel lavoro. Sebbene restino molte domande prima che le implicazioni cliniche diventino chiare, dice il ricercatore: “Questo è un nuovo fantastico pezzo del puzzle”.
Nel 2010, il neuroscienziato Diego Bohórquez della Duke University di Durham, nella Carolina del Nord, ha fatto una scoperta sorprendente guardando attraverso il suo microscopio elettronico. Le cellule enteroendocrine, che fissano il rivestimento dell’intestino e producono ormoni che stimolano la digestione e sopprimono la fame, hanno protrusioni che assomigliano alle sinapsi utilizzate dai neuroni per comunicare tra loro. Bohórquez sapeva che le cellule enteroendocrine potevano inviare messaggi ormonali al sistema nervoso centrale, ma si chiedeva anche se potevano “parlare” al cervello usando segnali elettrici, come fanno i neuroni. Se è così, le cellule endocrine dovrebbero inviare i segnali attraverso il nervo vago, che viaggia dall’intestino al tronco cerebrale.
I ricercatori hanno iniettato un virus della rabbia fluorescente, che è stato trasmesso attraverso sinapsi neuronali, nei topi e hanno aspettato che le cellule enteroendocrine e i loro partner si accendessero. ” Questi partner si sono rivelati essere neuroni vagali“, riferiscono i ricercatori su Science.
In una capsula di Petri, le cellule enteroendocrine raggiungevano i neuroni vagali e formavano connessioni sinaptiche l’una con l’altra. Le cellule emettevano persino glutammato, un neurotrasmettitore coinvolto nell’odore e nel gusto, che i neuroni vagali raccoglievano nell’arco di 100 millisecondi, più velocemente di un battito di ciglia.
“La velocità delle connessioni sinaptiche delle cellule enteroendocrine è molto più veloce di quanto gli ormoni possano viaggiare dall’intestino al cervello attraverso il flusso sanguigno”, dice Bohórquez. “La lentezza degli ormoni può essere responsabile dei fallimenti di molti soppressori dell’appetito. Il passo successivo è studiare se questa segnalazione gut-brain fornisce al cervello informazioni importanti sui nutrienti e sul valore calorico del cibo che mangiamo”.
Un altro studio, pubblicato sulla rivista Cell, rivela come le cellule sensoriali dell’intestino ci possano beneficiare ulteriormente. I ricercatori hanno utilizzato i laser per stimolare i neuroni sensoriali che innervano l’intestino nei topi, producendo sensazioni gratificanti che i roditori hanno lavorato duramente per ripetere. La stimolazione laser ha anche aumentato i livelli di un neurotrasmettitore stimolante l’umore chiamato dopamina nel cervello dei roditori.
“Combinate, le due ricerche aiutano a spiegare perché stimolare il nervo vago con la corrente elettrica può trattare una grave depressione nelle persone”, dice Ivan de Araujo, un neuroscienziato della Icahn School of Medicine del Monte Sinai a New York, che ha guidato lo studio. I risultati possono anche spiegare perché, a livello base, mangiare ci fa sentire bene. “Anche se questi neuroni sono al di fuori del cervello, si adattano perfettamente alla definizione di neuroni di ricompensa “che guidano la motivazione e aumentano il piacere”, dice il ricercatore.
Dott. Mauro Piccini
https://www.medimagazine.it/l-intestino-e-collegato-direttamente-al-cervello-da-un-circuito-neuronale-appena-scoperto/
Fonte: Science
Nov 8, 2018 | MEDICINA FUNZIONALE, OMEOPATIA, PILLOLE DI RIFLESSIONE
Carattere: dominante ma prepotente
Emozione primaria: delusione
Conflitto: di svalutazione
Diritto negato: di essere autonomo
Paura: dei legami, di legarsi sentimentalmente
Illusione di sé: posso ottenere tutto ciò che voglio, sono il migliore
Comportamento: manipolatore e possessivo
Energia fisica: medio-alta; energia mentale: bassa (-ecto, +meso, -endo)
Colore utile: verde, stabilità e pazienza, “lascia la libertà alla vita”
Le tre fasi della vita in un batter d’occhio: nel passato sono stato tradito, vivo il presente in virtù del futuro per non essere deluso, ma ho paura del futuro perché potrei sentirmi legato.
Un’anima tradita si sente fallita perché non è stata scelta come priorità irrinunciabile, non si sente rispettata. Tende a negare i propri sentimenti, è come se l’io diventasse ostile al corpo e alle sue sensazioni, in quanto investe tutta la sua energia vitale sulla propria immagine, sull’esteriorità materiale. Il soggetto abbandonato prova delusione perché già da piccolo papà o mamma hanno preferito un altro a lui, e adesso rivedersi secondo non è accettabile. L’anima tradita si immola come il Cristo. Il tradito si sente perfetto e leale e non merita un tale affronto, l’essere stato rinnegato distrugge il suo ego. Proverà delusione ogni volta che le sue aspettative non verranno soddisfatte, ma in realtà è lui che si crea aspettative senza che nessuno gli abbia mai garantito fedeltà e vicinanza a vita. Un amico, un partner, un figlio o un collega hanno il dovere di rispettare i suoi desideri e le sue pretese, e quando ciò non avviene il soggetto grida al tradimento. Questa ferita spesso nasce dal complesso di Edipo: “la mamma che mi diceva ti voglio bene, sei il mio ometto preferito all’improvviso ha preferito papà o il fratellino”, oppure “papà è mio e mi diceva che ero la sua principessa, e allora perché gioca con la sorellina e va a letto con la mamma, invece di tenere me tra le sue braccia?”
Il carattere sarà dominante e prepotente. La ferita ha reso il soggetto tradito altamente scettico e prepotente, non ha nessuna voglia di passare in secondo piano e di essere deluso nuovamente, pertanto tende a controllare tutto e tutti attraverso il dominio fisico o mentale; deve sapere ciò che fanno gli altri affinché nulla possa sfuggire al suo controllo, neanche le sue emozioni possono essere espresse, riesce a controllare anche i suoi sentimenti per non deludere se stesso. Dominerà gli altri attraverso la forza fisica. La palestra e i muscoli, il comando, un tono di voce alto gli permetteranno di tenere testa alla materia umana. La conoscenza e il sapere gli permetteranno di tenere testa alla mente umana. Non accetta sconfitte e per questo eviterà di scontrarsi con chi ritiene superiore, sceglierà i suoi compagni di viaggio quando sarà certo che non comportano una perdita materiale o, soprattutto, sentimentale. Tiene a sé le persone che ama con il controllo, li domina a volte con le minacce affinché non vadano via preferendo altri; sarà sempre disponibile e presente a soddisfare il compagno, ma solo per mostrare che lui è il migliore e non certo per il bene altrui. Educherà i figli con la convinzione che ordine e disciplina servano a rafforzarne il carattere: non esiste il “vuoi” ma solo il “devi”. I sentimenti, le emozioni in tutte le loro manifestazioni lo terrorizzano. Manifestare i propri sentimenti significa aprirsi agli altri, ma questi sentimenti potrebbero, un giorno, essere usati contro di lui.
La ferita del tradimento conduce l’essere umano a diventare e a sentirsi superiore a tutti: in ogni occasione di vita deve essere il migliore per evitare di essere rinnegato; diventa leader perché solo un capo ha rispetto ed è temuto, e guai a tradire chi ha il comando. L’essenza di ogni sua azione è la negazione dei sentimenti, delle emozioni e delle sensazioni, anche a livello intimo e sessuale, per non mostrare debolezze. L’immagine che il tradito crea di se stesso deve essere rispettata e onorata da tutti. Ogni piacere di vita è basato sulla conquista, sulla quantità e non sulla qualità dei rapporti umani; meglio mille conoscenze che pochi amici sinceri. Il soggetto che ha la ferita del tradimento è un narcisista, seducente e accattivante che si vanta delle sue vittorie e del suo aspetto esteriore, nascondendo la sua vera natura, l’ipersensibilità.
L’emozione innata in chi cerca di sanare la ferita del tradimento è la delusione. Si tratta di uno stato emotivo-affettivo che insorge quando interviene un evento inaspettato o contrario all’aspettativa. Tale emozione causa un improvviso cambiamento della direzione dell’attività che si sta portando avanti nella vita come obiettivo primario. Chi si sente tradito non accetta il rifiuto perché solo lui può avere il potere di rifiutare chi l’ha tradito, è un esaltato e non ammette i propri errori, se li commette si sentirà deluso di se stesso, avrà perso una fetta di autostima e andrà su tutte le furie o in un isolamento autopunitivo. Non è ammissibile che uno come lui possa essere scoperto e messo in ridicolo se commette errori, vive in continua tensione ed è facilmente irritabile. Ogni volta che nella vita ci si sentirà rinnegati o traditi si proverà un profondo senso di rabbia e vendetta.
La paura esistenziale è quella dei legami, di innamorarsi, di mostrare i propri sentimenti, di ammalarsi, di perdere l’immagine, di impazzire, di perdere il controllo, perdere il lavoro, della vecchiaia, di perdere la fiducia degli amici, dei colleghi, della famiglia, di scoprire il passato.
Dott. Mauro Piccini
da https://embriologiaemozionale.vpsite.it/bussola-costituzionale
Set 24, 2018 | MEDICINA FUNZIONALE, OMEOPATIA
Carattere: indipendente ma riservato
Emozione primaria: disprezzo, avversione
Conflitto: di relazione
Diritto negato: di esistere
Paura: della compagnia, di vivere con gli altri
Illusione di Sé: “penso dunque esisto e sono speciale e unico”
Comportamento: superbo e asociale
Energia fisica: alta; energia mentale: bassa (-ecto, +meso,+endo)
Colore utile: giallo, “trova la gioia di vivere, sorridi al tuo cuore”
Le tre fasi della vita in un batter d’occhio: nel passato sono stato rifiutato, vivo il presente in virtù del futuro per non essere disprezzato, ma ho Paura del futuro perché potrei sentirmi accolto
Un’anima rifiutata si sentirà inutile in tutto il suo essere, sia fisico che mentale. Sente di non essere degna di esistere e di non meritare niente dalla vita. Proverà disprezzo ogni volta che incapperà in situazioni in cui verrà o riceverà un rifiuto, e per questo motivo avrà paura di stare con gli altri, di avere una compagnia o un partner. Queste situazioni comportano il rischio di essere rifiutati. Per evitare un possibile rifiuto e quindi una ferita più profonda eviterà di stare con gli altri, diventando un asociale, misantropo; per lui il detto “meglio solo che mal accompagnato” è un istinto vitale. Quest’anima avrà uno scarso senso di sé, un io molto debole e un contatto con il corpo e le sue sensazioni molto limitato. Tende a dissociare il pensiero dal sentire: ciò che pensa non sempre è collegato ai suoi sentimenti. Tende a ritirarsi in se stesso perdendo il contatto con la realtà che è all’esterno perché non si fida di nessuno.
Il carattere sarà indipendente ma riservato. Apparentemente è il classico bambino o adulto che non si vede e non si sente, cercherà sempre di non apparire, di non farsi notare, siederà in fondo alla sala, all’ultimo banco in fondo a destra, non alzerà mai la mano per dire la sua e se non è d’accordo con l’interlocutore, abbasserà gli occhi e ingoierà le parole, le braccia e le gambe incrociate saranno il chiaro segnale che non vuole avere contatti con nessuno. Parla poco e lascia intendere, non affronta le problematiche ma le fugge, non crede di essere capace di stare con gli altri. Cerca di non attaccarsi alle cose materiali perché non le merita, e poi a cosa servono, pensa, se è infelice dentro al cuore. Si crede uno zero assoluto, una nullità, è convinto che nessuno possa amarlo o accettarlo, si auto denigra, si disprezza ma rivolge questa negatività al mondo intero; odia tutti, diffida di chi gli fa del bene e se viene accettato sarà il primo a scappare perché teme che possa entrare a far parte di un gruppo, e questo per lui è impossibile, ci deve essere sicuramente un inganno o una convenienza se lo hanno accettato. Ha pochissimi amici e conoscenze, se non è cercato non cercherà nessuno, piangerà in silenzio e al buio ma non avrà la forza di chiedere aiuto, il suo grido di disperazione si materializza in gesti inconsulti e tragici, come il suicidio o l’omicidio. Prima di giungere a questo gesto estremo, passerà attraverso le fasi del rancore, dell’odio e del disprezzo per se stesso e per chi l’ha rifiutato. Umiliare e tradire chi lo ama e lo desidera è quello che gli riesce meglio, solo così potrà essere rifiutato nuovamente per sentirsi ancora più vittima.
La ferita del rifiuto ha avuto nel primo periodo di vita un vissuto molto difficile o di mancata accettazione da parte di un genitore o di chi ne ha fatto le veci, spesso i nonni. Per poter sopravvivere e non sentire troppo il dolore, il bambino ha organizzato la sua personalità separando la mente dal copro, si è staccato dalle sensazioni corporee e si è rifugiato nel mentale, ma in forma conflittuale e negativa. Da adulto cerca di essere riconosciuto come essere vivente, blocca le emozioni; la sua estrema sensibilità e vulnerabilità lo conducono, per non soccombere a un eventuale rifiuto, ad attuare un atteggiamento difensivo di asocialità e distacco dalle emozioni; vivere in solitudine è la difesa per non avere relazioni che potrebbero concludersi con un ennesimo rifiuto. Questa totale chiusura lo espone a improvvise crisi di panico se è costretto a stare tra la gente o in un ambiente che non lo vuole.
L’emozione innata in chi cerca di sanare la ferita del rifiuto è il disprezzo. Si tratta di uno stato emotivo-affettivo provocato da una totale mancanza di stima verso qualcuno o qualcosa (più spesso associato a esseri viventi). Il rifiutato disprezza tutto e tutti, “il mondo non mi vuole e io non voglio il mondo”. Il suo rifiuto è totale, coinvolge l’amore, gli affetti e in generale i sentimenti positivi, che vengono interpretati come impossibili, perché “nessuno mi può amare”. L’amore non esiste, Dio non esiste. Anche il disprezzo ha una valenza adattiva. In una prospettiva evoluzionistica lo si può considerare come una modalità espressiva che serve per preparare l’individuo o il gruppo a fronteggiare un avversario pericoloso, un nemico (D’Urso e Trentin, 1992). L’emozione del disprezzo viene espressa prevalentemente nelle situazioni di interazione sociale. Ogni volta che nella vita ci sentiremo rifiutati proveremo disprezzo.
La paura esistenziale è quella di stare in compagnia, delle persone, dei posti affollati. Il panico prevale, il soggetto rifiutato ha paura di tutti, di viaggiare, delle festività, il giorno, delle richieste, di provare affetto, delle separazioni, della scuola, della comunità, di avere figli, di poter uccidere.
Dott. Mauro Piccini
da https://embriologiaemozionale.vpsite.it/bussola-costituzionale
Lug 18, 2018 | MEDICINA FUNZIONALE, OMEOPATIA
Carattere: dipendente ma invadente
Emozione primaria: tristezza
Conflitto: di relazione
Diritto negato: di avere bisogno
Paura: della solitudine, sia fisica che psicologica
Illusione di sé: “non ho bisogno di nessuno, sono gli altri che hanno bisogno di me”
Comportamento: incostante e servile
Energia fisica: bassa; energia mentale: alta (+ecto, -meso, -endo)
Colore utile: viola, “trova l’equilibrio tra te e gli altri”
Le tre fasi della vita in un batter d’occhio: nel passato sono stato abbandonato, vivo il presente in virtù del futuro per non essere triste, ma ho paura del futuro perché potrei sentirmi solo.
Un’anima abbandonata si sentirà vuota, cercherà di relazionarsi e di farsi accettare da tutti perché non riesce a stare, né tantomeno a restare da sola, anche se ciò comporterà una totale dipendenza dagli altri. Proverà tristezza ogni volta che incapperà in situazioni si sentirà abbandonata o sola, sia materialmente che psicologicamente. Si prostituisce pur di tenere vicino a se la persona amata, si schiavizza per sentirsi utile, cerca di accontentare tutti per farsi desiderare e per sentirsi indispensabile, in poche parole vive con la paura della solitudine, senza considerare i propri bisogni. Il problema principale di chi si sente abbandonato é che non si sente mai amato abbastanza, anche se è in compagnia o se è apprezzato questo non è sufficiente, vuole di più, vuole continuamente la conferma che di essere il centro del mondo, è egocentrico.
Il carattere del soggetto che si sente abbandonato sarà dipendente ma invadente. Ha uno scarso senso di indipendenza, di autostima, tende ad appoggiarsi agli altri, difficilmente diventa aggressivo e ha un forte bisogno di essere accudito e curato (malato immaginario). È sempre insoddisfatto, ha continui sbalzi d’umore tra la tristezza e l’allegria, tra l’entusiasmo e il disinteresse. Socialmente è loquace e intelligente, infatti cerca costantemente di intrattenere rapporti con chiunque per farsi accettare. Le sue energie sono costantemente sfruttate per mantenere vive le relazioni, chiama, parla, esce, si rende pronto nell’accudire tutti, anche se stanco e pieno di impegni, non sa dire di “no” perché teme di non essere capito e quindi di essere abbandonato. Ogni sua scelta è demandata alla domanda: tu cosa preferisci? Anche se spesso alla fine decide lui, e questo è solo un subdolo stratagemma per far sentire partecipe chi gli è vicino. Piange quando deve raccontare le sue disavventure e i suoi abbandoni, ma poi sorride e ride improvvisamente quando torna nel presente, ha un carattere mutevole e incostante con tutti. Non si può fare affidamento su di lui perché ha troppi impegni e spesso non può concluderli tutti, ma si assume le responsabilità del fallimento perché così tutti gli vorranno sempre bene, tranne in un caso: quando viene abbandonato le sue responsabilità sono nulle e la colpa è tutta dell’altro, che non l’ha capito e amato. È un bravo bambino, capriccioso ma obbediente, e a scuola sa conquistare le maestre con la sua faccina dolce e il carattere docile.
La ferita dell’abbandono porta un senso di vuoto interiore, il soggetto non si sente mai colmo d’amore o d’affetto, il senso di privazione è riconducibile a una mancanza di contatto, di affetto e protezione da parte di uno o entrambi i genitori, freddi e distaccati. Questa mancanza gli ha impedito di soddisfare i propri bisogni di affetto e calore famigliare, e per questo motivo ritiene che adesso tutto gli sia dovuto.
L’emozione innata, in chi cerca di sanare la ferita dell’abbandono, sarà la tristezza. Si tratta di uno stato emotivo-affettivo provocato da una situazione di pessimismo, sfiducia, o avvilimento che può essere reale, causata da un avvenimento drammatico (lutto), anticipata dalla previsione o evocata dal ricordo. La tristezza può essere considerata o come preparazione al comportamento del pianto o come una forma cristallizzata di pianto inibito. Una situazione di abbandono porta sempre tristezza, ma in chi ha questa ferita l’emozione viene vissuta in maniera patologica fino a sfociare in paranoiche ossessione sul senso di abbandono. Si sentirà sempre triste per ogni cambiamento di vita, trasferimento, trasloco, nuovo lavoro, ecc. Ogni azione è protesa a tenere gli altri vicino a sé con il vittimismo, con malattie immaginarie, con il servilismo; non ha importanza, basta non restare soli. Il futuro e la vecchiaia sono vissuti con tristezza perché potrebbero comportare abbandono e solitudine. Ogni volta che nella vita ci si sentirà abbandonati si proverà una profonda tristezza dell’anima.
La paura esistenziale è quella di restare solo, di crescere, della vecchiaia, delle malattie, della separazione e del cambiamento, di stare soli fisicamente, del buio, della morte di persone care, di perdere gli amici, di non essere capito, del bosco, di perdersi, dell’acqua alta, della notte.
da embriologiaemozionale.vpsite.it
Giu 15, 2018 | ALIMENTAZIONE E SALUTE, MEDICINA FUNZIONALE, OMEOPATIA
Acidosi Metabolica e dieta
Alimentarsi in modo corretto e cosciente significa mostrare attenzione e responsabilità nei confronti della propria salute. Le terapie dietetiche sono fondamentali per il recupero delle difese dell’organismo: non richiedono farmaci, né interventi chirurgici e sono molto economiche.
Nel caso si verifichi una condizione di scompenso dell’equilibrio acido-base, l’adozione di una dieta alcalinizzante è uno dei rimedi più efficaci.
Come prevenire l’Acidosi Metabolica
L’Acidosi Metabolica può essere prevenuta e controllata andando a intervenire sul regime dietetico. Diventa fondamentale incrementare il consumo di alimenti alcalinizzanti:
- nutrienti ricchi in sali minerali;
- antiossidanti;
- fitoestrogeni e fibre (frutta e verdura, semi di lino, soia, cereali integrali, legumi, noci, alghe).
Ridurre l’assunzione di alimenti acidificanti contenenti quantità elevate di:
- proteine;
- zuccheri;
- sostanze acide (carne, formaggi, salumi, caffè, bibite e dolci).
È altrettanto importante optare per un’alimentazione equilibrata e varia considerando anche un corretto apporto di acqua.
Acidosi Metabolica e sport
Per correggere una condizione di Acidosi Metabolica è determinante anche adottare uno stile di vita non sedentario.
Per favorire l’eliminazione dell’anidride carbonica è particolarmente utile effettuare un’ora di camminata a passo lento dopo cena.
Muoversi, quindi, e svolgere sport regolarmente è consigliabile:
- nei soggetti sedentari sarà logicamente necessario prevedere un inizio graduale;
- nelle persone attive non dev’essere mai portata all’eccesso per evitare che diventi controproducente.
Un’attività sportiva esasperata può persino risultare dannosa: non bisogna dimenticare che gli atleti agonisti sono i primi a mostrare condizioni di Acidosi Metabolica acuta e di ossidazione anche grave.
Acidosi Metabolica e integratori alimentari alcalinizzanti
Nel caso questi rimedi naturali contro l’Acidosi Metabolica – gli interventi sull’alimentazione e sullo stile di vita – non fossero sufficienti, potrebbe essere utile assumere integratori alimentari e sali minerali alcalinizzanti in grado di regolare il pH e riportarlo a valori ottimali.
Come correggere l’Acidosi Metabolica
Una corretta cura per l’Acidosi Metabolica e terapia per il riequilibrio del pH prevede, innanzitutto, un intervento sul comportamento alimentare con la prescrizione di una dieta povera di cibi acidogeni e ricca di alimenti alcalogeni, affiancata da un programma di un’attività motoria adeguato per il soggetto e dal recupero dei giusti ritmi circadiani.
Poiché, difficilmente, la sola rieducazione alimentare è sufficiente per curare gli organismi più compromessi, è necessario iniziare una terapia nutrizionale, somministrando un integratore alimentare a base di sali minerali alcalinizzanti.
Ciononostante è bene considerare che la dieta rappresenta, sempre e comunque, il fattore più importante per intervenire nella regolazione dell’equilibro acido/base. Oltre ai bicarbonati e ai citrati non bisogna dimenticare che un organismo sano e non affaticato è normalmente in grado di trasformare gli acidi naturali di molti alimenti crudi (per esempio arance, pompelmi, pomodori, frutti aciduli) in carbonati alcalini, che sono basici e utili all’economia dell’organismo…
Mettere ordine nell’alimentazione
Particolare attenzione va prestata anche all’ordine di somministrazione degli alimenti in un pasto completo.
Per poter svolgere la sua azione digestiva, lo stomaco possiede un ambiente fortemente acido: quando si ingeriscono alimenti molto difficili da smaltire, principalmente quelli ricchi di proteine e lipidi, le cellule gastriche secernono maggiori quantità di acido cloridrico.
Il contenuto fortemente acido, a causa dei succhi gastrici, passa poi nel duodeno, dove è necessario, invece, un ambiente alcalino perché gli enzimi epato-pancreatici possano svolgere efficacemente la loro azione.
Per contrastare l’acido cloridrico riversato a livello intestinale, vengono richiamate nel torrente circolatorio ingenti quantità di bicarbonati prelevati a livello tissutale, creando uno stato di alcalosi ematica.
Per permettere che questo processo avvenga in maniera progressiva e controllata è necessario che l’assimilazione dei cibi in un pasto segua un ordine ben preciso, anticipando gli alimenti più digeribili (ricchi di enzimi, vitamine e minerali) e lasciando alla fine del pasto quelli più “pesanti”.
Frutta e verdura, preferibilmente crude, andrebbero consumate in quantità abbondante all’inizio del pasto, seguite nell’ordine da carboidrati, proteine e lipidi, dosando naturalmente la quantità in funzione del soggetto e del potere acidificante del singolo alimento.
da www.acidosimetabolica.it