Agopuntura – MTC Alimentazione e Dietologia
L’Agopuntura è una scienza medica complessa e di efficacia indiscussa, eseguita da medici specialisti, che si prefigge di promuovere la salute ed il benessere, mediante l’inserimento di aghi in particolari punti del corpo. Essa agisce non solo sul sintomo dolore ma anche in numerose patologie agendo sulla radice profonda del disturbo. L’Agopuntura è quindi una medicina che valuta l’individuo nella sua totalità.
Per la medicina tradizionale cinese, di cui l’Agopuntura fa parte, l’uomo è un insieme non tanto di cellule e organi , ma di energia che scorre entro canali invisibili chiamati meridiani. Quando l’energia ha un blocco (disordine energetico), allora compare lo squilibrio prima e poi la malattia.
Il Medico agopuntore è prima di tutto un medico.
L’agopuntore ha bisogno di conoscere il paziente nella sua globalità psico-endocrino-fisica, il suo temperamento, la sua reattività. Si occuperà non solo del disturbo o della malattia per la quale ti stai rivolgendo a lui, ma di tutte le tue malattie e di tutti i tuoi disturbi, anche quelli meno importanti. In sostanza ti sta trattando come una persona, un’entità unica, in cui tutti i disturbi e malattie sono solamente aspetti di un’unica malattia: la TUA.
Una seduta di agopuntura dura circa mezz’ora, tempo nel quale oltre la visita si verrà sottoposti al trattamento vero e proprio, in un ambiente tranquillo e rilassante. In genere un trattamento completo prevede 4-10 sedute da effettuarsi una o al massimo due volte alla settimana.
L’ agopuntura è un atto medico, che può essere effettuata solo da medici abilitati alla professione ed iscritti all’albo.
La Cassazione, con la sentenza n. 22528 del 21 maggio 2003, ha stabilito che colui che esercita l’agopuntura, senza aver conseguito la laurea in medicina, commette il reato di esercizio abusivo della professione medica di cui all’art.348 c.p. L’agopuntura secondo la Suprema Corte è una terapia invasiva che, oltre all’effetto tipico ipnotico ed anestetico che essa provoca sul paziente, è esposta a tutti i rischi collegati ad intervento di tale natura, quali quelli di lesioni gravi causate da invasioni in parti non appropriate del corpo umano, senza contare il rischio di infezioni per uso di “utensili” non sterilizzati nel rispetto degli standards attualmente previsti e periodicamente verificati dai servizi sanitari.
Ultimi articoli
LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE – LA TRISTEZZA
L’autunno Dopo l’estate con il passaggio al movimento del Metallo inizia l’autunno, come la primavera una stagione caratterizzata da dinamismo e cambiamento. Nella Cina antica l’autunno era il periodo dell’anno dedicato ai tribunali e alle esecuzioni. Come un albero...
LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE – LA GIOIA
Nella filosofia cinese il Fuoco corrisponde al grande yang. Nel corso delle stagioni incontriamo il grande yang durante l’estate: flora e fauna vivono mesi di piena attività. Yang sta per crescita, sviluppo, fioritura, riproduzione, insomma: per lo spiegamento delle...
LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE – IL PENSIERO
Il movimento Terra è associato al sistema funzionale di Milza e al pensiero. Il movimento Terra La Terra all’interno dei cinque movimenti occupa un ruolo particolare. Se parliamo di cinque movimenti il più delle volte avremo in mente un loro ordine circolare, secondo...
LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE – LA RABBIA
La rabbia fa ammalare In medicina cinese al movimento del Legno sono correlati i sistemi funzionali di Fegato e Cistifellea. Come ognuno dei cinque movimenti anche il Legno si manifesta in uno spettro largo di emozioni, che vanno da sentimenti sottili ad emozioni...
LO PSICHISMO IN MEDICINA INTEGRATA: NEVROSI GASTROINTESTINALE
Attualmente vengono riconosciuti tre cervelli, il primo ubicato nella testa, il secondo nell’addome ed il terzo nel cuore. I tre cervelli sono collegati con le loro diramazioni finali alle tre parti e/o strati del cervello superiore (teoria dei tre cervelli secondo...
LA CORRELAZIONE TRA ICTUS E CARBOIDRATI
Dimostrata un'associazione tra consumo di elevate quantità di carboidrati ad alto indice glicemico, come ad esempio il pane bianco, e il rischio di essere colpiti da ictus. Una dieta ad alto carico glicemico non solo aumenta il rischio di cancro ma anche quello di...

Studio Medico
Cell: 340 2870987
Mail Dottor Piccini:
piccini@dottorpiccini.it
Mail Cristiana Naldi:
cristiana@dottorpiccini.it
Dove siamo
Via 4 Martiri, 5
Collaboriamo presso
Novara, Villadossola, Sesto Calende e Vedano Olona