Poiché i padri hanno mangiato l’uva, i denti dei figli si guasteranno e non si conteranno le sedute dal dentista. Scherzi a parte, le colpe dei padri ricadranno sui figli: è la Bibbia a informarci. E non si smaltiranno in breve tempo. Secondo il testo sacro, saranno vessate almeno 7 generazioni; l’induismo ne conta 9; gli antichi testi cinesi addirittura 11. Già solo il pensiero ci tramortisce, almeno da che l’Antico Testamento ha fissato il principio in un verso del libro di Geremia e lo ha trasmesso alla vulgata comune. Nel libro di Ezechiele, invece, si cambia drasticamente musica: ciascuno sarà giudicato in base alle proprie azioni. Ma insomma, siamo liberi o condizionati? Il prodotto di una lunga catena di eventi o delle nostre scelte individuali? Non si sta qui a tentare l’esegesi biblica, solo a dire che il dilemma tra destino e libero arbitrio, predestinazione e libertà, è antico, attanaglia da sempre il pensiero filosofico e religioso, le culture umane. Con Anne Ancelin Schützenberger, ‘inventrice’ della psicologia transgenerazionale, oggi 92 enne, la psicologia dà ragione a Geremia (da lei citato nei suoi studi) e scarta Ezechiele: i morti condizionano i vivi, i vissuti familiari si trasmettono, li ereditiamo come e più dei tratti fisici e somatici, ci costringono alla ripetizione finché non ne prendiamo coscienza, li assimiliamo e ce ne liberiamo.
E’ stato da poco pubblicato in Italia Psicogenealogia, seguito e completamento de La sindrome degli antenati (entrambi per opera dell’editore Di Renzo), frutto di una vita di ricerca, studio, ma soprattutto esperienza clinica diretta della Schützenberger con centinaia di migliaia di pazienti. Da entrambi i libri affiora un concetto fondamentale: un qualche equilibrio interiore e il senso della propria vita non si raggiungono solo e soltanto, ammesso che ci si riesca, dirimendo i conflitti tra Es e Super Io, l’io in mezzo a tentare di fare da mediatore, secondo l’impostazione psicoanalitica classica. Ancelin invita a scovare altrove, negli armadi di casa, l’origine dei propri mali: naftalina (se ancora è in uso) e antitarme a parte, si potranno scoprire scheletri o fantasmi di famiglia ben custoditi o nascosti, ma attivi in noi; segreti, tabù, polveri non sottili di tante cose rimosse, non dette, mai confessate eppure mai decadute, anzi rimaste sempre in circolo, che si riattivano nel vissuto di ogni generazione in forma di coincidenze, malattie gravi, morti premature, ma anche innocui episodi analoghi che si ripetono nella scala della discendenza. Segno che l’albero, il nostro albero genealogico, sovraccarico, intasato, inquinato, va ‘ripulito’. Agostino d’Ippona, citato da Anne, scrisse che ‘i morti non sono assenti, sono esseri invisibili’. Ecco, nel ripostiglio di casa si agita l’inconscio familiare che ci costringe, secondo questa linea di pensiero, a prendere atto di un universo parallelo dove le dimensioni di tempo e di spazio non sono solo quelle della realtà apparente. Il funzionamento dell’inconscio e della memoria sembrano sfuggire alle convenzioni e mostrarci legami longitudinali nel tempo e nello spazio che sfuggono a qualsiasi spiegazione razionale. Conoscere la propria storia familiare e coltivarne la memoria, diventano parte fondamentale di ogni processo terapeutico o percorso esplorativo di chi è alla ricerca di sé. Del vero sé.
Chi è Anne Anceline Schützenberger? Classe 1919, parigina d’origine alsaziana, è figura fondamentale della psicologia del ‘900. Di formazione freudiana, allieva di Francoise Dolto in Francia, è stata in America una delle prime allieve di Moreno, (padre dello psicodramma, dei metodi attivi, del concetto di atomo sociale e di tecniche come il sociogramma). Ha lavorato a fianco di Carl Rogers, Margaret Mead, Gregory Bateson, ha risentito della lezione del gruppo degli antropologi di Palo Alto. Teorica e clinica, psicosociologa, analista di gruppo e psicodrammista con esperienze internazionali di grande rilevanza, oggi è professore emerito di psicologia all’università di Nizza. Anne è conosciuta soprattutto perché fondatrice della psicogenealogia o psicologia transgenerazionale: per lei scienza e arte insieme, disciplina e metodo sviluppati dagli anni ’70 che approcciano le malattie sia fisiche che mentali a partire dallo studio della storia familiare. Per Anne guarire è mettersi in condizione di vivere la propria vita liberandosi di pesanti eredità psichiche. Attraverso la tecnica del genosociogramma da lei sviluppata (la costruzione dell’albero genealogico fatta dal paziente con l’aiuto del terapeuta, non in base a ricerche ma in base alla memoria perché conta il modo in cui vengono percepiti i legami più che la loro trascrizione oggettiva), si può portare alla luce l’eredità psichica (traumi, problemi, disagi) che ci è stata trasmessa da antenati, nonni, genitori. In ‘Psicogenealogia’ si legge che le ricerche fatte negli anni ’60 dalla psicoanalista americana Josephine Hilgard negli ospedali psichiatrici della California, hanno definitivamente dimostrato la reale esistenza della ‘sindrome da anniversario’: la ripetizione degli stessi sintomi per tre e più generazioni come per ‘contagio mentale’. D’altra parte, la componente genetica talvolta da sola non basta a spiegare l’insorgere di malattie psichiche e fisiche. Come si trasmette allora questa eredità familiare? Per via inconscia, naturalmente. E sul modo di attivarsi dell’inconscio ci sono diverse ipotesi: di madre in figlio, tramite il cordone ombelicale, di padre in figlio. Anne racconta molti casi clinici ne ‘La sindrome degli antenati’, e in ‘Psicogenealogia’ propone una metodica rigorosa per una clinica psicogenealogica. Secondo questa impostazione, il nostro grado di libertà è molto inferiore a ciò che pensiamo. A volte la nostra vita è ‘marchiata’ ancor prima della nascita; fin dalla scelta del nome, si determina il destino di un bambino. Come e perché si porta avanti una gravidanza, è un capitolo a parte.
È tra le suppellettili di casa che si dipana la questione cruciale, il perché di sofferenze che invalidano la vita psichica. Magari sotto la panca custodiamo sogni imposti dal sistema di valori familiari, sociali, culturali, che non ci appartengono. Viviamo decentrati. Sopra la panca, cerchiamo il ‘romanzo’ che dipani un senso, ci indichi la via d’uscita dal labirinto della nostra vita, dal cruccio che fa da sottofondo ai nostri giorni. Anne ci strattona: dimentichiamo o ignoriamo che è la nostra vita il vero romanzo che dobbiamo imparare a leggere. Siamo noi i personaggi centrali se ci apriamo alla conoscenza. Interpretiamo in forme inconsapevoli il ruolo che la famiglia, la miscela biologico-affettiva di cui siamo fatti, ci ha assegnato. Scrive Musil ne ‘L’uomo senza qualità’ citato ne ‘La sindrome: ‘occorre senza dubbio che gli individui siano ciascuno un’architettura a sé, affinché l’insieme che essi compongono non sia un’assurda caricatura’. Bisognerebbe trovare chi si è, capirlo per sottrarsi alla caricatura. In fondo, secondo la psicoterapeuta, noi esseri umani siamo tutti simili nei moventi fondamentali dell’esistenza: la paura di morire, la paura di non essere riconosciuti, quasi sempre agiti da conflitti generazionali, alle prese con la difficoltà a sottrarsi ai condizionamenti familiari per nascere a sé. L’approccio teorico e clinico di Anne è integrato perché sono riconoscibili e utilizzati più modelli. C’è il Freud che per primo osservò con una metafora efficacissima che emerge di ognuno solo la punta di un iceberg, mentre quasi tutta l’attività psichica si svolge in modo sommerso e inconsapevole. Ancora il Freud che in ‘Totem e tabù’ per primo individua una trasmissione di questa eredità: “Noi procediamo comunque dall’ ipotesi di una psiche collettiva (…) facciamo sopravvivere per molti millenni il senso di colpa causato da un’azione e lo facciamo restare operante per generazioni e generazioni che di questa azione non possono avere avuto nozione alcuna. Facciamo proseguire un processo emotivo”. Quindi Anne fonda il suo metodo anche sulla nozione di inconscio collettivo di Jung, “sull’idea junghiana della trasmissione di generazione in generazione e della sincronicità o coincidenza delle date”. Da Moreno riprende l’idea del co-conscio e del co-inconscio familiare e di gruppo. Da Foulkes l’idea di inconscio sociale e interpersonale nonché di matrice: siamo tabula rasa su cui si incidono le memorie di altri. Dallo psicoanalista di origine ungherese, Ivan Boszormeny-Nagi, riprende il concetto di ‘lealtà invisibile’, fedeltà inconscia ai nostri antenati. “C’è qualcosa in noi – scrive in Psicogenealogia – che ci spinge a ‘difendere’ la nostra famiglia e il suo modo di vivere e di pensare, a riprodurre il suo comportamento, qualunque siano i nostri consapevoli desideri di fare altrimenti. E se per prendere le distanze si agisce in modo contrario da come è stato fatto, e se i nostri genitori si sono comportati nello stesso modo, si ripete la forma di rivolta dei nostri nonni, si reagisce invece di scegliere e di agire. E il ciclo ricomincia”. Fare il contrario è anch’ esso una forma di lealtà invisibile. Diventare adulti, tagliare il cordone ombelicale è emanciparsi da queste dinamiche. Di qui anche l’integrazione nel modello teorico di Anne delle nozioni di ‘cripta e fantasma’ introdotte nel 1978 da due psicoanalisti freudiani, anch’essi di origine ungherese, Nicholas Abraham e Maria Torok, che lavorarono su pazienti che sostenevano di aver fatto qualcosa senza comprenderne i motivi. Per i due psicoanalisti il fenomeno si spiega ipotizzando la presenza di un fantasma, alla pari di un ventriloquo, che parla per loro, uscito da una tomba mal chiusa di un antenato, dopo un’onta subita, una morte precoce, qualcosa di non accettato. “Il fantasma è il lavoro nell’inconscio del segreto inconfessabile di un altro (incesto, crimine, nascita illegittima).
In questo quadro assai complesso, si inserisce la ‘sindrome da anniversario’, gia evidenziata dalla Hilgard: l’individuo è un’entità biologica, psicologica, ma anche psicosociale che risente delle regole codificate dal suo sistema familiare che diventano carne della propria carne. L’identificazione inconscia con un membro della famiglia fa sì che si arrivi a un processo di ‘incorporazione’: con una straordinaria coincidenza di date si replicano malattie, incidenti, morti, destini. “Ho avuto modo – racconta Anne ne ‘La sindrome’ – di notare numerosi casi di ripetizione , di incidenti, matrimoni, aborti, decessi, malattie e gravidanze, alla stessa età, lavorando su due-tre-cinque-otto generazioni (ossia esaminando 200 anni di storia familiare)”. Perché avviene tutto questo? La psicogenealogista ammette candidamente che non lo sa né può fornire una risposta: sono dinamiche che dall’ambito psicologico ci conducono all’ontologia e alla metafisica. L’investigazione dell’umano contempla l’imbarazzo del mistero e dell’ignoto. Certo è che esiste un gran libro dei computi familiari (debiti e meriti) ma persino razziali e culturali che spiegherebbe storie individuali e collettive. Resterebbero in circolo debiti, ‘ingiustizie’ di cui se non si pone riparazione ripulendo l’albero genealogico restano nelle generazioni tracce fisiche e psichiche: bizzarrie comportamentali, atti mancati, incubi. “É evidente che certi tra noi portano in sé delle cripte, come delle tombe dove avrebbero nascosto dei morti mal sepolti, mal morti, sotterrati con dei segreti indicibili per i loro discendenti, o delle morti ingiuste (morti premature, assassini, genocidi)”. Tra gli innumerevoli esempi citati, suggestivo il cosiddetto trauma da vento di proiettili: durante la terribile ritirata di Russia del 1812, i chirurghi di Napoleone constatarono l’esistenza di uno shock traumatico nei soldati che avevano sfiorato la morte e sentito passare il vento dei proiettili. Le conseguenze di questo shock si sarebbero trasmesse durante i periodi di anniversario nei discendenti in forma di malesseri, costrizioni alla gola, incubi “per effetto di una sorta di zoom, di collisione delle generazioni e del tempo, un time collapse”. Incubi particolarmente vividi dotati di una memoria quasi fotografica sono confermati nei discendenti di sopravvissuti di guerre che ripropongono traumi terribili e inenarrabili. La psicogenealogia ha funzione investigativa, curativa e ripartiva. Sostiene Anne: quando si lascia a una persona la possibilità di esprimersi, parlare, disegnare, rappresentare in forma di psicodramma, i sintomi scompaiano, si riesce a chiudere un trauma e un lutto attraverso un atto simbolico ultimando compiti che erano rimasti sospesi. Un caso familiare celebre è quello del poeta Arthur Rimbaud: nel suo abbandonare la poesia per l’Africa, per poi tornare in Francia a morire per un cancro al ginocchio, era ossessionato dal fantasma del padre. Arthur era stato abbandonato dal padre all’età di 6 anni; suo nonno aveva abbandonato il figlio alla stessa età. Confondeva la sua città natale con quella di suo nonno (Dole). Credeva di essere disertore del 47 esimo reggimento di fanteria, che invece era quello di suo padre, il cui fantasma lo perseguitò in silenzio nella sua opera e nella vita. In ‘Psicogenealogia’ si cita il caso di Vincent Van Gogh: ha sofferto di un segreto di famiglia: è stato il ‘bambino di sostituzione’ di un fratello morto del quale portava il nome. “Oltre ad essere nato lo stesso giorno di quest’ultimo, l’ha scoperto per caso passando per il cimitero dove ha visto la ‘sua’ tomba, un enorme shock, finché non comprese che non si trattava di lui per il fatto che la data di suo fratello differiva di un anno dalla sua. Van Gogh non ha mai trovato il suo posto al sole, non ha mai venduto un quadro mentre era in vita e ha finito col suicidarsi”.
Questo approccio contestuale e integrato permette “una nuova ricognizione della psicoterapia, psicoanalisi, della medicina olistica e della medicina tout court, nonché della psicosomatica” e obbliga a un’integrazione dei saperi. “La sola psicoanalisi, o la psicoterapia individuale che non si colleghi al passato simbolico dell’individuo e ai suoi traumi, non è sufficiente”. Anne collega la disciplina anche alla teoria del caos e dei frattali e alla ricerca di un senso in ciò che sembrerebbe non averne, perché potrebbero “aiutarci a comprendere come un piccolo avvenimento sia in grado di far cambiare tutto”. In ‘Psicogenealogia’ si dice che è troppo presto per tirare le somme ma che i paradigmi scientifici stanno cambiando rapidamente: molte certezze dei secoli passati sono superate; viceversa, idee ritenute infondate trovano nuovi riscontri. Così le ricerche sui neuroni a specchio spiegano ciò che si chiama intuizione, empatia, “ovvero una quasi divinazione miracolosa del pensiero, delle intenzioni, dei desideri e dell’azione sperata da parte dell’altro”. Il futuro della ricerca non può che essere di questo tipo, transdisciplinare, per riuscire a spiegare le modalità di trasmissione di questa eredità e allargare la comprensione di come funzionino la memoria e l’inconscio. Comprensione che finora è emersa più in ambito letterario (Proust, Virginia Woolf, Musil ad esempio) che scientifico. La disciplina psicogenealogica con la sua tecnica investigativa è suggestiva ma bisogna essere prudenti e guardarsi dai ciarlatani: poiché è diventata una moda, è praticata anche da chi non ha ricevuto una formazione seria e “può portare ad abusi”, avverte la sua fondatrice.
Solo accettando consapevolmente il proprio guazzabuglio familiare, si può trovare un ramo confortevole per sé dove cinguettare. Oppure dove stonare, ma a modo proprio, rimanendo uguali a se stessi. Come diceva il filosofo Paul Ricoeur, bisogna acconsentire a ‘l’involontario della vita’. “Non ci si sceglie la propria famiglia, ma si può acconsentire a esservi nati e riappropriarsene”, conclude Anne. Forse tutto sta a rinsaldare i legami tra vita conscia e inconscia scissi da questa civiltà dei minimi termini, a dare ascolto agli avi quando hanno qualcosa da dirci, a coltivare la memoria e raccontare ai figli il proprio romanzo familiare invece di occultarlo. A riconoscere le eredità per poi fare storia a sé. Recita un famoso sonetto del poeta francese del XVI secolo, Joachim du Bellay: Felice chi, come Ulisse, ha fatto un lungo viaggio nello spazio e nel tempo, finisce per ritrovare il suo cuore e la sua ragione, e realizza finalmente la sua vera vita per sé stesso”.
Titolo: La sindrome degli antenati. Psicoterapia trans-generazionale e i legami nascosti nell’albero genealogico
Autore: Anne Ancelin Schützenberger
https://tesorisommersi.wordpress.com/2011/07/10/la-sindrome-degli-antenati-psicogenealogia-anne-anceline-schutzenberger/
Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre ultime news?
Iscrivendoti al servizio acconsenti al trattamento dei dati secondo l’informativa UE 2016/679 (Leggi di più)